Techintest.it
  • Hardware
    • All
    • Alimentatori
    • Case
    • Cooling
    • Periferiche
    • Schede madri
    • Schede video
    • Storage

    Recensione Raijintek Ophion: case ITX per il gaming, che più compatto non si può!

    Recensione NH-L9x65 e NH-L12S. I migliori CPU cooler low profile di Noctua

    Recensione LC Power LC-Dock-U3-4B, docking 4 bay con clonazione, eSata e USB

  • Mobile
    • All
    • Accessori
    • Telefonia

    Kodak Mini 2, la stampante tienila in tasca!

    Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

    SBS TWS Light Earphones, auricolari belli e possibili

  • Gaming

    Sharkoon Skiller SGS2, genio e regolatezza

  • Multimedia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Techintest.it
  • Hardware
    • All
    • Alimentatori
    • Case
    • Cooling
    • Periferiche
    • Schede madri
    • Schede video
    • Storage

    Recensione Raijintek Ophion: case ITX per il gaming, che più compatto non si può!

    Recensione NH-L9x65 e NH-L12S. I migliori CPU cooler low profile di Noctua

    Recensione LC Power LC-Dock-U3-4B, docking 4 bay con clonazione, eSata e USB

  • Mobile
    • All
    • Accessori
    • Telefonia

    Kodak Mini 2, la stampante tienila in tasca!

    Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

    SBS TWS Light Earphones, auricolari belli e possibili

  • Gaming

    Sharkoon Skiller SGS2, genio e regolatezza

  • Multimedia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Techintest.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Alpenföhn Brocken Eco Advanced, senza fronzoli nella fascia media

Sergio Martorana by Sergio Martorana
5 Giugno 2019
in Cooling
0
Vai al capitolo

2. Unboxing

  • 1. Intro & Specifiche tecniche
  • 2. Unboxing
  • 3. Analisi tecnica
  • 4. Installazione
  • 5. Test prestazionali
  • 6. In sintesi

Ben protetto e distanziato su tutti e quattro i lati da due gusci in materiale espanso ed altrettante scatoline contenenti ventola e bundle, non sarà facile danneggiare l’Alpenföhn Brocken Eco Advanced. Di buona fattura le staffe e la viteria per l’installazione. Apprezzabile la dotazione di pasta termo-conduttiva in una comoda siringa. La ventola in dotazione è una, ma con le quattro clip metalliche è possibile installarne una seconda per il Push & Pull. I supporti anti-vibrazione in gomma bastano invece per una sola ventola.


Niente fronzoli, niente RGB, con la ventola Wing Boost 3 da 120 millimetri di diametro si bada alla sostanza. Con un’ampia possibilità di regolazione della velocità di rotazione, da un minimo di 500 ad un massimo di 1600 giri per minuto. Promette un flusso d’aria massimo pari a ben 86,5 m³/h, con un inquinamento acustico che non dovrebbe superare i 24 decibel ai massimi regimi. Apprezzabile la fattura dello sleeving sul cavo di alimentazione ed il connettore con cui il Brocken Eco Advanced offre la possibilità di alimentare un’eventuale seconda ventola, occupando un solo connettore sulla scheda madre.

Vai al capitolo

2. Unboxing

  • 1. Intro & Specifiche tecniche
  • 2. Unboxing
  • 3. Analisi tecnica
  • 4. Installazione
  • 5. Test prestazionali
  • 6. In sintesi
Pagina 2 di 6
Precedente 123456 Prossimo
Condividi2InviaTweetCondividiPinCondividiCondividiCondividiCondividiCondividiInvia
Articolo precedente

Le CPU Ryzen 3000 e le GPU Navi di AMD sono realtà

Prossimo articolo

KFA2 GEFORCE RTX 2080 EX (1-Click OC), ancora buona ma non Super

Prossimo articolo

KFA2 GEFORCE RTX 2080 EX (1-Click OC), ancora buona ma non Super

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SU FACEBOOK

RECENSIONI PIU' LETTE

SBS TWS Light Earphones, auricolari belli e possibili

Sharkoon Skiller SGS2, genio e regolatezza

Sharkoon SilentStorm Cool Zero 650 Watt: alimentatore 80 Plus Gold entro i 100 euro

Asus Prime Z370-A, la nostra recensione

Riotoro CR1088, il case inverted ATX, compatto quanto un Mini ITX

Raijintek Metis Plus, recensito e fatto a pezzi per voi!

Recensione Noctua NH-D15 Chromax Black, il flagship air cooler si evolve

Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

Corsair RM850x v2, ancor più affidabile e silenzioso

Thermaltake Core P3: hardware in vetrina

Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Contact
  • Cookies
  • Privacy
  • Disclaimer
  • HWSHOP
Licenza Creative Commons
Sito protetto da
Creative Commons
Attribuzione
No opere derivate
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Hardware
    • Processori
    • Schede video
    • Schede madri
    • Memorie
    • Storage
    • Alimentatori
    • Case
    • Cooling
    • Sistemi
    • Periferiche
  • Mobile
    • Telefonia
    • Accessori
    • Altri device
  • Gaming
  • Multimedia