Techintest.it
  • Hardware
    • All
    • Alimentatori
    • Case
    • Cooling
    • Periferiche
    • Schede madri
    Raijintek Arcadia II, case ATX sotto i 35 euro

    Raijintek Arcadia II, case ATX sotto i 35 euro

    Raijintek Leto Pro RGB, recensione e test su Core i5 8600K a 5,2 GHz!

    Raijintek Leto Pro RGB, recensione e test su Core i5 8600K a 5,2 GHz!

    Asus Prime Z370-A, la nostra recensione

    Asus Prime Z370-A, la nostra recensione

  • Mobile
    • All
    • Accessori
    • Telefonia
    Kodak Mini 2, la stampante tienila in tasca!

    Kodak Mini 2, la stampante tienila in tasca!

    Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

    Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

    SBS TWS Light Earphones, auricolari belli e possibili

  • Gaming
  • Multimedia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Techintest.it
  • Hardware
    • All
    • Alimentatori
    • Case
    • Cooling
    • Periferiche
    • Schede madri
    Raijintek Arcadia II, case ATX sotto i 35 euro

    Raijintek Arcadia II, case ATX sotto i 35 euro

    Raijintek Leto Pro RGB, recensione e test su Core i5 8600K a 5,2 GHz!

    Raijintek Leto Pro RGB, recensione e test su Core i5 8600K a 5,2 GHz!

    Asus Prime Z370-A, la nostra recensione

    Asus Prime Z370-A, la nostra recensione

  • Mobile
    • All
    • Accessori
    • Telefonia
    Kodak Mini 2, la stampante tienila in tasca!

    Kodak Mini 2, la stampante tienila in tasca!

    Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

    Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

    SBS TWS Light Earphones, auricolari belli e possibili

  • Gaming
  • Multimedia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Techintest.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Asus Prime Z370-A, la nostra recensione

Sergio Martorana by Sergio Martorana
5 Novembre 2018
in Schede madri
0
Vai al capitolo

4. Bios & Software

  • 1. Intro & Specifiche
  • 2. Unboxing
  • 3. Design & Features
  • 4. Bios & Software
  • 5. Test & Overclock
  • 6. In sintesi


In questo capitolo vediamo le funzionalità più interessanti del Bios, in parte riproposte anche su Windows dalle app di Asus. Con la Prime Z370-A, gli utenti esperti possono continuare a “smanettare” con i settaggi così come sono abituati, quelli alle prime armi possono affidarsi all’insieme di funzionalità e app dell’eco-sistema 5-Way Optimization, che con un click va regola l’overclock di CPU e RAM ed il profilo di raffreddamento.



La EZ Mode ci fornisce in un’unica schermata una panoramica su quanto installato sul sistema, e l’accesso diretto alle operazioni più comuni, quali il boot, il controllo delle ventole ed il tuning. Entrando in modalità avanzata, troviamo invece la classica suddivisione in più schermate (Main, Ai Tweaker, Advanced, Monitor, Boot, Tool e Exit). A queste si aggiunge la schermata My Favorites, dove andranno le funzioni più utilizzate.



Interessante la schermata Monitor, riporta ogni singolo valore: voltaggi, regime di rotazione delle ventole, frequenze operative, ecc. Da accesso anche alla gestione intelligente delle ventole Q-Fan Control, dal quale possiamo definire il comportamento in PWM o in DC di ognuna delle otto ventole installabili sulla Prime Z370-A. Ognuna può essere associata ai diversi sensori termici presenti, tra i quali ben tre implementati accanto agli altrettanti slot Pci Express x16. Installando una delle schede grafiche Asus supportate, è addirittura possibile associare direttamente il sensore implementato sulla scheda grafica stessa.



La voce Tool raggruppa una serie di interessanti funzionalità. SPD Information ad esempio, riporta specifiche e timings dettagliati per ogni singolo banco di memoria installato. Overclocking Profile ci consente di salvare fino a otto profili con i nostri settaggi per il Bios.  La funzionalità per l’aggiornamento del Bios infine, consente di caricare una rom da un drive interno o usb connesso al sistema o addirittura tramite Internet.



La quantità di settaggi offerta alla voce Ai Tweaker è molto elevata. L’overclock può essere eseguito nelle tradizionali modalità Offset e Fixed, alle quali Asus ha aggiunto una modalità guidata per i meno esperti, che esegue un overclock automatico basandosi sulle informazioni inserite dall’utente circa l’utilizzo del sistema ed il sistema di raffreddamento installato.

Vai al capitolo

4. Bios & Software

  • 1. Intro & Specifiche
  • 2. Unboxing
  • 3. Design & Features
  • 4. Bios & Software
  • 5. Test & Overclock
  • 6. In sintesi
Pagina 4 di 6
Precedente 123456 Prossimo
Tags: asusz370
Condividi2InviaTweetCondividiPinCondividiCondividiCondividiCondividiCondividiInvia
Articolo precedente

Nazionale italiana Hacker, tra le favorite di Londra 2018

Prossimo articolo

Ci siamo! Android e Windows 10 in sinergia con Microsoft Your Phone

Prossimo articolo

Ci siamo! Android e Windows 10 in sinergia con Microsoft Your Phone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti

Antec P110 Silent, mid-tower solido ed insonorizzato

Antec P110 Silent, mid-tower solido ed insonorizzato

Raijintek Leto Pro RGB, recensione e test su Core i5 8600K a 5,2 GHz!

Raijintek Leto Pro RGB, recensione e test su Core i5 8600K a 5,2 GHz!

Raijintek Arcadia II, case ATX sotto i 35 euro

Raijintek Arcadia II, case ATX sotto i 35 euro

  • 71 Fans
  • 17 Followers
  • 50 Subscribers
  • 1 Followers
  • Contact
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
  • HWSHOP

  Techintest.it è protetto da Copyleft.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Hardware
    • Processori
    • Schede video
    • Schede madri
    • Memorie
    • Storage
    • Alimentatori
    • Case
    • Cooling
    • Sistemi
    • Periferiche
  • Mobile
    • Telefonia
    • Accessori
    • Altri device
  • Gaming
  • Multimedia