L’ampia camera principale del TUF Gaming GT502 è costruita per accogliere hardware di alto livello contestualmente a sistemi di raffreddamento a liquido custom anche particolarmente complessi. Lo spazio orizzontale consente di ospitare schede video con lunghezza massima di 400 millimetri, mentre la profondità della camera principale permette l’installazione di dissipatori ad aria con un’altezza massima di 163 millimetri. Strategicamente posizionate in tutto il tray della scheda madre troviamo diverse aperture per il passaggio dei cavi di alimentazione e controllo del sistema. Quelle più grandi, poste nella parte superiore e laterale del tray, sono dotate di protezioni in gomma morbida per colmare gli spazi vuoti tra i cavi e coprire la camera secondaria.
Al suo interno il Tuf Gaming GT502 può ospitare contemporaneamente fino ad un massimo di 13 ventole da 120 millimetri: una nella griglia posteriore(1), tre sul tetto(2), tre sul tray della scheda madre(3), tre nel fondo(4) e tre nella camera secondaria. In alternativa è possibile installare due ventole da 140 millimetri nella staffa sul tetto(2), in quella del fondo del case(4) e quella nella camera secondaria(5).
Il GT502 garantisce ampia compatibilità con sistemi di raffreddamento a liquido e per questo offre la possibilità di installare radiatori sul tetto(1) nei formati da 360/280/240/120 millimetri, nel tray della scheda madre(2) nei formati da 360/240/120 millimetri e nella staffa della camera secondaria(3) nei formati da 360/280/240/120. La staffa sul fondo del case è invece troppo vicina alla scheda madre per poter installare un radiatore poiché rimarrebbe poco spazio per il collegamento dei connettori posti sul bordo inferiore della scheda madre.
Per facilitare le operazioni di installazione e manutenzione delle ventole o del radiatore, la staffa superiore può essere distaccata dalla struttura del case svitando due viti poste nella parte frontale. La staffa può essere rimossa completamente verso la parte esterna del case ed è installabile anche ruotata di 180 gradi.
Allo stesso modo, anche la staffa di installazione delle ventole sul fondo del case è interamente rimovibile svitando due viti. La staffa ha un’altezza di 4 millimetri, ciò crea una spaziatura tra le ventole e la grata traforata della struttura inferiore del case favorendo una migliore resa acustica.
L’elemento principale dell’ampia camera secondaria è la grossa staffa che ne attraversa orizzontalmente tutta sezione superiore. Versatile e ben costruita, può essere rimossa svitando quattro viti e sollevandola dai due cardini superiori, implementati per facilitarne la reinstallazione supportandone il peso una volta montate ventole o radiatori. Proprio dietro la staffa, è visibile la generosa apertura realizzata nel tray della scheda madre per favorire il montaggio di un eventuale backplate anche dopo l’installazione della scheda sui suoi stand off.
La staffa verticale ricavata accanto la scheda madre monta di fabbrica tre coperture metalliche quadrate rimovibili, utili non solo a coprire la stessa staffa qualora non la si volesse utilizzare per installare ventole o radiatori, ma anche come supporti per lo storage. Ognuna di esse può infatti accogliere un disco da 3.5″ o da 2.5″.
I tre supporti possono essere riposizionati nella staffa alla base del case ma anche in quella orizzontale della camera secondaria, per l’occasione dotata di ampie aperture nella parte inferiore appositamente progettate per facilitare il cablaggio dei dischi. La forma quadrata dei supporti permette anche di ruotarli di 90 gradi in modo da orientare i connettori di due dischi verso la parte laterale interna (come abbiamo fatto noi, vedi foto) in modo da favorire il cable management e nascondere i cavi dietro la staffa stessa anzichè farli passare sopra l’alimentatore. Purtroppo vengono forniti solo tre supporti: l’utente dovrà decidere se utilizzarli per coprire la staffa verticale sul tray della scheda madre o nella staffa orizzontale della camera secondaria per lo storage.
Un cestello realizzato in metallo e montato con due viti a pomello nell’angolo basso sinistro della camera secondaria permette l’installazione di un ulteriore disco da 3.5″ o 2.5″. Attenzione alle viti per il montaggio del disco da 3.5″: quelle fornite in dotazione non permettono di rimontare il cestello sul suo supporto poiché troppo sporgenti. In questo caso sarà necessario acquistare separatamente delle viti compatibili o rivolgersi all’assistenza Asus.
L’alimentatore è invece alloggiato nella parte bassa della camera secondaria, poggiato su un supporto rialzato dal fondo del case. Secondo le specifiche tecniche ufficiali è possibile installare alimentatori ATX con lunghezza massima di 200 millimetri. Lo spazio totale a disposizione dell’alimentatore è in realtà di ben 26 centimetri, ciò assicura sufficiente spazio dal lato delle connessioni per gestire al meglio il cablaggio dei cavi ed il loro instradamento verso tutti i componenti del sistema.