OnePlus ha alzato il sipario sul suo nuovo top di gamma, OnePlus 6t, che arriva a sei mesi dal lancio del suo predecessore One Plus 6, rispetto al quale si pone come una versione migliorata, in pochi ma importanti aspetti. La novità principale riguarda l’implementazione di un lettore di impronte digitali sotto il display, costituito da una vera e propria fotocamera ad altissima risoluzione, ottenendo quello che si dice sia lo sblocco con impronta sotto schermo più veloce di tutti i tempi. Di controparte, con questa implementazione si deve rinunciare al jack audio per gli auricolari. Gli altri miglioramenti riguardano la batteria, che passa da 3300 a 3700 mAh e nel notch più snello, che avvolge la fotocamera frontale. Il display raggiunge una diagonale di 6,41 pollici, ma si rinuncia anche al led di notifica. Ci si aspettava probabilmente quel qualcosa in più che avrebbe reso questo smartphone tanto atteso, una vera alternativa ai recentissimi Pixel o Mate di Huawei: manca la ricarica wireless, non ha audio stereo e una USB Type C versione 3.1, nessuna memoria espandibile, nessuna certificazione IP.
Di seguito le specifiche tecniche:
- Android 9 Pie con personalizzazione OxygenOS
- Dimensioni: 157,5 mm x 74.9 mm x 8.2 mm , peso 180 grammi
- Display AMOLED FHD+ 6.41 pollici con aspect ratio 18.7:9, risoluzione 4616 x 3464 pixel
- Processore Snapdragon 845 (4 x 2.8 GHz Kryo 385 + 4x 1.8 GHz Kryo 385)
- GPU Adreno 630
- 6/8GB RAM e 128/256GB di memoria interna (non espandibile)
- Fotocamera posteriore: 16 megapixel f/1.7 + 20 megapixel f/1.7
- Fotocamera frontale da 16 megapixel f/1.7
- WiFi 802.11a/b/g/n/ac dual band, Bluetooth v.5.0, USB type C 2.0, NFC
- Sensore di impronte sotto al display.
- Batteria da 3700mAh con Dash Charge da 20 watt.
Prezzi e disponibilità:
OnePlus 6T sarà disponibile dal 6 novembre su OnePlus.com in 4 diverse versioni:
- Mirror Black 6/128GB a 559€
- Mirror Black o Midnight Black 8/128GB a 589€
- Midnight Black 8/256GB a 639€