Con il Maya X Lamzu presenta un nuovo software di gestione chiamato “Aurora” e basato su interfaccia web, soluzione che offre il vantaggio di ottimizzare spazio e risorse di sistema, eliminando la necessità di installare software dedicati. Invece, è possibile gestire il dispositivo da qualsiasi computer, semplicemente aprendo un browser compatibile (Chrome o Edge nelle ultime versioni) e accedendo al sito https://lamzu.net. Dopo un primo brevissimo caricamento, basterà connettere il mouse seguendo le indicazioni, operazione che resterà memorizzata consentendo in futuro accessi più veloci. L’interfaccia è disponibile in Cinese, Inglese, Giapponese, Coreano, Russo ed è realizzata in un unica pagina, divisa in tre riquadri: “Macro”, “Customize” e “Performance”.
Dal riquadro “Macro” sarà possibile creare fino ad un massimo di tre macro tramite registrazione diretta degli eventi o inserimento singolo manuale tra un ritardo in millisecondi, azione del mouse o della tastiera. Le macro non possono avere un nome personalizzato ma utilizzano una nomenclatura con un numero sequenziale, soluzione che le può rendere difficili da distinguere. Quando una macro sarà applicata ad un tasto (dal riquadro “Customize”), sarà poi possibile anche scegliere la tipologia di attivazione e la sua modalità di ripetizione.
Dal riquadro “Customize” è anzitutto possibile visionare la percentuale di carica residua della batteria e selezionare uno dei tre profili in memoria sul quale intervenire. Accompagnata da un’immagine del mouse, vi è poi la sezione dedicata alla riprogrammazione dei sei tasti: per i cinque superiori – incluso il click della rotella – sarà possibile scegliere un’azione o una funzionalità tra quelle in elenco, tra cui anche una macro precedentemente registrata; il tasto alla base, che come impostazione predefinita prevede il ciclo delle soglie CPI, prevede invece funzionalità per lui specifiche: ciclo delle soglie LOD, ciclo Polling Rate, Modalità performance. Vi sono poi le impostazioni per l’attivazione del Motion Sync (attivo di default), la scelta della modalità Competition Mode o High-Speed Mode (Competition Mode di default), la configurazione del Debounce Time (valori da 0 a 15ms, 0 default), e due bottoni, uno per visionare la guida per il Paring ed uno per il reset alle impostazioni di fabbrica di tutti i profili.
Le quattro funzionalità specifiche del tasto alla base sfruttano la colorazione dell’indicatore LED per una facile interpretazione delle loro opzioni come da tabella:
Lamzu Maya X 8K – Indicatori LED tasto funzione alla base | |
---|---|
Ciclo soglie CPI | Numero di soglie e colori LED personalizzabili Default: Rosa 400 CPI, Azzurro 800 CPI, Verde 1600 CPI, Bianco 3200 CPI, Arancione 6400 CPI |
Ciclo soglie LOD | Azzurro 0.7mm, Blue 1mm, Rosa 2mm |
Ciclo Polling Rate | Cablato: Verde 125Hz, Arancione 250Hz, Azzurro 500Hz, Bianco 1000Hz Wireless: Verde 1000Hz, Arancione 2000Hz, Azzurro 4000Hz, Bianco 8000Hz |
Modalità Performance | Rosso High-Speed Mode, Verde Competition Mode |
Nel riquadro “Performance” trovano posto la configurazione di fino a cinque soglie CPI con risoluzione regolabile tra 50 e 30000 CPI, ognuna delle quali identificata da una colorazione a scelta del LED di stato; la selezione del Polling Rate con quattro soglie di frequenza (1000/2000/4000/8000Hz con ricevitore; 125/250/500/1000Hz via cavo); la regolazione della Lift-Off Distance (LOD) con soglie di 0.7, 1 e 2 millimetri; la Sleep Time con le soglie da 10 secondi fino a ben 30 minuti.
Il software include inoltre una guida per il Pair con il ricevitore, una procedura semi-guidata per la verifica e l’aggiornamento del firmware di mouse e ricevitore ed un collegamento diretto per richiedere supporto tecnico direttamente tramite l’assistenza del produttore.