Techintest.it
  • Hardware
    • All
    • Alimentatori
    • Case
    • Cooling
    • Periferiche
    • Schede madri
    • Schede video
    • Storage
    be quiet! Pure Rock LP: il dissipatore ad aria per sistemi ultra-compatti

    be quiet! Pure Rock LP: il dissipatore ad aria per sistemi ultra-compatti

    Logitech K380 – La tastiera compatta per Windows ed Apple da portare sempre con sé

    Logitech K380 – La tastiera compatta per Windows ed Apple da portare sempre con sé

    be quiet! Silent Wings PRO 4 – Le nuove ventole high-end di be quiet!

    be quiet! Silent Wings PRO 4 – Le nuove ventole high-end di be quiet!

  • Mobile
    • All
    • Accessori
    • Telefonia
    Kodak Mini 2, la stampante tienila in tasca!

    Kodak Mini 2, la stampante tienila in tasca!

    Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

    Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

    SBS TWS Light Earphones, auricolari belli e possibili

  • Gaming
    • All
    • Cuffie
    • Mouse
    • Sedie & Scrivanie
    • Tastiere
    Pulsar Xlite V2 Wireless – L’aggiornamento del mouse ergonomico di Pulsar arriva in due misure

    Pulsar Xlite V2 Wireless – L’aggiornamento del mouse ergonomico di Pulsar arriva in due misure

    Sharkoon Skiller SGK50 S4: Tastiera meccanica 60% Hot Swap con Layout Italiano

    Sharkoon Skiller SGK50 S4: Tastiera meccanica 60% Hot Swap con Layout Italiano

    Sharkoon Light² 180: mouse gaming simmetrico, quasi top gamma, sicuro best buy

    Sharkoon Light² 180: mouse gaming simmetrico, quasi top gamma, sicuro best buy

  • Tech & Stuff
    Recensione Moveo Armonia: un mese in ufficio con la sedia ergonomica dinamica

    Recensione Moveo Armonia: un mese in ufficio con la sedia ergonomica dinamica

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Techintest.it
  • Hardware
    • All
    • Alimentatori
    • Case
    • Cooling
    • Periferiche
    • Schede madri
    • Schede video
    • Storage
    be quiet! Pure Rock LP: il dissipatore ad aria per sistemi ultra-compatti

    be quiet! Pure Rock LP: il dissipatore ad aria per sistemi ultra-compatti

    Logitech K380 – La tastiera compatta per Windows ed Apple da portare sempre con sé

    Logitech K380 – La tastiera compatta per Windows ed Apple da portare sempre con sé

    be quiet! Silent Wings PRO 4 – Le nuove ventole high-end di be quiet!

    be quiet! Silent Wings PRO 4 – Le nuove ventole high-end di be quiet!

  • Mobile
    • All
    • Accessori
    • Telefonia
    Kodak Mini 2, la stampante tienila in tasca!

    Kodak Mini 2, la stampante tienila in tasca!

    Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

    Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

    SBS TWS Light Earphones, auricolari belli e possibili

  • Gaming
    • All
    • Cuffie
    • Mouse
    • Sedie & Scrivanie
    • Tastiere
    Pulsar Xlite V2 Wireless – L’aggiornamento del mouse ergonomico di Pulsar arriva in due misure

    Pulsar Xlite V2 Wireless – L’aggiornamento del mouse ergonomico di Pulsar arriva in due misure

    Sharkoon Skiller SGK50 S4: Tastiera meccanica 60% Hot Swap con Layout Italiano

    Sharkoon Skiller SGK50 S4: Tastiera meccanica 60% Hot Swap con Layout Italiano

    Sharkoon Light² 180: mouse gaming simmetrico, quasi top gamma, sicuro best buy

    Sharkoon Light² 180: mouse gaming simmetrico, quasi top gamma, sicuro best buy

  • Tech & Stuff
    Recensione Moveo Armonia: un mese in ufficio con la sedia ergonomica dinamica

    Recensione Moveo Armonia: un mese in ufficio con la sedia ergonomica dinamica

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Techintest.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Recensione be quiet! Dark Power 12 750W: PSU high end 80 Plus Titanium, silenzioso e dal design unico

Sergio Martorana by Sergio Martorana
22 Novembre 2021
in Alimentatori
0
Vai al capitolo

3. be quiet! Dark Power 12 750W: Analisi tecnica

  • 1. be quiet! Dark Power 12 750W: Intro & Specifiche
  • 2. be quiet! Dark Power 12 750W: Unboxing
  • 3. be quiet! Dark Power 12 750W: Analisi tecnica
  • 4. be quiet! Dark Power 12 750W: Test
  • 5. be quiet! Dark Power 12 750W: In sintesi

Per il suo Dark Power 12 da 750 Watt, BeQuiet! si è affidata ad uno dei produttori di terze parti di maggiore esperienza, FSP, realizzando un alimentatore dal pcb ampio (lungo 17 centimetri), ben razionalizzato e non eccessivamente affollato, grazie all’implementazione dei fet del secondario sul retro del pcb, di diverse daughterboard e di poche strutture dissipanti dagli ingombri ridotti. Con l’efficienza energetica di livello titanium dovremmo a maggior ragione avere una minore dispersione in calore e la piena garanzia di un raffreddamento efficace con ventole operanti anche a bassi regimi.

Il filtraggio della corrente alternata in ingresso inizia come di consueto dalla presa elettrica, dietro la quale BeQuiet! ha saldato un piccolo pcb ospitante due condensatori ad Y e due ad X, oltre che il tradizionale interruttore bipolare. Praticamente a ridosso, sul pcb principale, un altro condensatore ad X (in viola) e altri due a Y (in blu), si occuperanno del filtraggio, con due induttanze (in rosso) a pulizia del segnale dai disturbi. Non manca il MOV (non schermato) per la protezione dei circuiti dai transienti di tensione.

A questo punto la corrente alternata viene tipicamente rettificata da ponti raddrizzatori, ma BeQuiet! ha optato per una soluzione bridgeless più performante e pregiata, nonchè più unica che rara, impiegando a questo scopo quattro fet di casa Infineon, saldati su un pcb verticale ed imbullonati a due dissipatori (in giallo). Di grandi dimensioni e ben schermata l’induttanza posta a pulizia del segnale in uscita dalla rettifica (in rosso). Tra i componenti dedicati alla rettifica e la relativa induttanza troviamo un termistore (in viola) ed un relè (in blu) preposti alla protezione dai picchi della corrente di spunto in fase di accensione. Fase dopo la quale il termistore viene bypassato dal relè, per giungere all’APFC.

Circuito APFC che consiste in due fet Infineon IPA60R120P7 (in rosso – 600 V, 16 A 100 °C, 0.12 ohm) ed un diodo di boost C3D06060 (in blu – 600 V, 6 A 154 °C) di fabbricazione Cree), imbullonati ad una struttura dissipante. Pilotati dal controller Infineon ICE2PCS02, installato su una daughterboard vicina, andranno a caricare i condensatori primari.

A conferma dell’elevata qualità della componentistica impiegata fin qui, in questo caso BeQuiet! si è rivolta a Nippon Chemi-Con, brand nipponico leader di settore. Si tratta di due elettrolitici della serie KMR, da 420V 330uF, tarati per operare fino a 105°, sicuramente ben dimensionati per la potenza nominale.

Dopo il circuito di correzione attiva del fattore di potenza (APFC), arriviamo ai main switchers, imbullonati al dissipatore più piccolo (in blu) del Dark Power 12 750W. Nella fattispecie ci troviamo dinanzi ad una topologia full bridge, con quindi un totale di quattro fet, a cui BeQuiet! abbina un convertitore LLC Champion CU6901T2X, installato su una piccola daughterboard poco distante (viola).

I main switchers sono gestiti da due driver Si8233BD di Silicon Labs, installati sul retro del pcb (in rosso). Poco distanti i quattro fet Toshiba TPHR8504PL (in giallo – 40 V, 150 A, 0.85 mOhm) che rettificano invece la tensione a 12V proveniente dal trasformatore principale, secondo l’efficiente tecnica di rettifica in sincrono. Per le linee da 5 e 3.3 Volt invece, ci si affida all’ormai consolidata tecnologia DC-DC, dove la rettifica avviene cioè da corrente continua a corrente continua. Protagonisti di tale tecnologia, i due VRM saldati su una grande daughterboard a ridosso del trasformatore principale (in arancione).

Sull’altro versante della suddetta daughterboard gli altri componenti in gioco nella conversione DC-DC: il controller PWM Anpec APW7159C (in blu) e sei Infineon BSC0901NS (30 V, 94 A 100 °C, 1.9 mOhm). Presente anche l’ottimo supervisor WT7527RA del brand leader Weltrend, che contribuisce ad assicurare il completo set di protezione dei circuiti offerto dal Dark Power 12 750W (OVP / OCP / OPP / SCP / UVP / OTP / SIP).

Molto ben curato il filtraggio delle linee in uscita, con svariati elettrolitici tarati per operare a 105° tra quelli di Nippon Chemicon, perlopiù della serie KZE, ed altri giapponesi di Rubycon. Numerosissimi poi i condensatori a stato solido impiegati tra il filtraggio in uscita sul pcb principale, sulla daughterboard DC-DC e su quella dedicata alle connessioni modulari, perlopiù di United Chemi-con e FPCAP.

Caratteristica particolare della serie Dark Power 12 di BeQuiet! è l’implementazione di una ventola di tipo frameless, ovvero una girante da 135 millimetri di diametro sprovvista del consueto telaio, fissata direttamente al pcb dell’alimentatore mediante appositi distanziali. Secondo il produttore tedesco, tale soluzione dovrebbe garantire non soltanto minori vibrazioni e rumore, ma anche aumentare il flusso d’aria, benchè attorno alla girante sussistano comunque due frame removibili, ma a basso profilo. Certo è che con il fissaggio della ventola sul pcb è stato possibile evitare di avere viti a vista sugli esterni, dove l’ampia grata reticolare conferisce un look unico al prodotto. Come da sua tradizione, BeQuiet! ha implementato una ventola a suo marchio, nella fattispecie una Silent Wings dotata di motore fluid dynamic, con un regime di rotazione massimo di 1800 rpm.

Vai al capitolo

3. be quiet! Dark Power 12 750W: Analisi tecnica

  • 1. be quiet! Dark Power 12 750W: Intro & Specifiche
  • 2. be quiet! Dark Power 12 750W: Unboxing
  • 3. be quiet! Dark Power 12 750W: Analisi tecnica
  • 4. be quiet! Dark Power 12 750W: Test
  • 5. be quiet! Dark Power 12 750W: In sintesi
Pagina 3 di 5
Precedente 12345 Prossimo
CondividiInviaTweetCondividiPinInvia
Articolo precedente

Sharkoon Light² 200 – Il mouse gaming ultraleggero di Sharkoon

Prossimo articolo

Recensione Moveo Armonia: un mese in ufficio con la sedia ergonomica dinamica

Recensioni simili

be quiet! Pure Power 11 FM 1000W: il nuovissimo Best Buy tra i PSU 80 Plus Gold
Alimentatori

be quiet! Pure Power 11 FM 1000W: il nuovissimo Best Buy tra i PSU 80 Plus Gold

Sharkoon SHP Bronze 700W, il PSU Amazon Choice a meno di 50 euro
Alimentatori

Sharkoon SHP Bronze 700W, il PSU Amazon Choice a meno di 50 euro

Recensione LC-Power LC6850M V2.31 850W 80 Plus Gold, l’innovativo alimentatore con componenti SMD
Alimentatori

Recensione LC-Power LC6850M V2.31 850W 80 Plus Gold, l’innovativo alimentatore con componenti SMD

Prossimo articolo
Recensione Moveo Armonia: un mese in ufficio con la sedia ergonomica dinamica

Recensione Moveo Armonia: un mese in ufficio con la sedia ergonomica dinamica

ULTIME RECENSIONI

Pulsar Xlite V2 Wireless – L’aggiornamento del mouse ergonomico di Pulsar arriva in due misure
Mouse

Pulsar Xlite V2 Wireless – L’aggiornamento del mouse ergonomico di Pulsar arriva in due misure

be quiet! Pure Rock LP: il dissipatore ad aria per sistemi ultra-compatti
Cooling

be quiet! Pure Rock LP: il dissipatore ad aria per sistemi ultra-compatti

Logitech K380 – La tastiera compatta per Windows ed Apple da portare sempre con sé
Periferiche

Logitech K380 – La tastiera compatta per Windows ed Apple da portare sempre con sé

be quiet! Silent Wings PRO 4 – Le nuove ventole high-end di be quiet!
Cooling

be quiet! Silent Wings PRO 4 – Le nuove ventole high-end di be quiet!

Sharkoon Skiller SGK50 S4: Tastiera meccanica 60% Hot Swap con Layout Italiano
Tastiere

Sharkoon Skiller SGK50 S4: Tastiera meccanica 60% Hot Swap con Layout Italiano

RECENSIONI PIU' LETTE

Sharkoon SilentStorm Cool Zero 650 Watt: alimentatore 80 Plus Gold entro i 100 euro
Alimentatori

Sharkoon SilentStorm Cool Zero 650 Watt: alimentatore 80 Plus Gold entro i 100 euro

Recensione LC-Power LC6850M V2.31 850W 80 Plus Gold, l’innovativo alimentatore con componenti SMD
Alimentatori

Recensione LC-Power LC6850M V2.31 850W 80 Plus Gold, l’innovativo alimentatore con componenti SMD

Sharkoon Skiller SGK50 S4: Tastiera meccanica 60% Hot Swap con Layout Italiano
Tastiere

Sharkoon Skiller SGK50 S4: Tastiera meccanica 60% Hot Swap con Layout Italiano

be quiet! Silent Loop 2 240mm: l’aio silenzioso e performante, con un tocco di RGB
Cooling

be quiet! Silent Loop 2 240mm: l’aio silenzioso e performante, con un tocco di RGB

Riotoro CR1088, il case inverted ATX, compatto quanto un Mini ITX
Case

Riotoro CR1088, il case inverted ATX, compatto quanto un Mini ITX

  • Contact
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Sito protetto da Copyleft

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Hardware
    • Processori
    • Schede video
    • Schede madri
    • Memorie
    • Storage
    • Alimentatori
    • Case
    • Cooling
    • Sistemi
    • Periferiche
  • Mobile
    • Telefonia
    • Accessori
    • Altri device
  • Gaming
  • Tech & Stuff

Sito protetto da Copyleft

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}