Techintest.it
  • Hardware
    • All
    • Alimentatori
    • Case
    • Cooling
    • Periferiche
    • Schede madri
    • Schede video
    • Storage
    Recensione Be Quiet! Pure Base 500DX: un case compatto con un grande airflow

    Recensione Be Quiet! Pure Base 500DX: un case compatto con un grande airflow

    Fractal Design Meshify 2 RGB: l’elegante case con frontale mesh diventa RGB

    Fractal Design Meshify 2 RGB: l’elegante case con frontale mesh diventa RGB

    Sharkoon TG7M RGB: un case bello e con tanto airflow a 100 euro

    Sharkoon TG7M RGB: un case bello e con tanto airflow a 100 euro

  • Mobile
    • All
    • Accessori
    • Telefonia
    Kodak Mini 2, la stampante tienila in tasca!

    Kodak Mini 2, la stampante tienila in tasca!

    Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

    Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

    SBS TWS Light Earphones, auricolari belli e possibili

  • Gaming
    • All
    • Cuffie
    • Mouse
    • Sedie & Scrivanie
    • Tastiere
    Sharkoon Light² 180: mouse gaming simmetrico, quasi top gamma, sicuro best buy

    Sharkoon Light² 180: mouse gaming simmetrico, quasi top gamma, sicuro best buy

    Recensione Sharkoon Skiller SGK60: la tastiera gaming con gli innovativi switch Kailh Box

    Recensione Sharkoon Skiller SGK60: la tastiera gaming con gli innovativi switch Kailh Box

    Recensione Dream Machines DM6 Holey Trio: il mouse gaming USB, Wireless o Bluetooth

    Recensione Dream Machines DM6 Holey Trio: il mouse gaming USB, Wireless o Bluetooth

  • Tech & Stuff
    Recensione Moveo Armonia: un mese in ufficio con la sedia ergonomica dinamica

    Recensione Moveo Armonia: un mese in ufficio con la sedia ergonomica dinamica

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Techintest.it
  • Hardware
    • All
    • Alimentatori
    • Case
    • Cooling
    • Periferiche
    • Schede madri
    • Schede video
    • Storage
    Recensione Be Quiet! Pure Base 500DX: un case compatto con un grande airflow

    Recensione Be Quiet! Pure Base 500DX: un case compatto con un grande airflow

    Fractal Design Meshify 2 RGB: l’elegante case con frontale mesh diventa RGB

    Fractal Design Meshify 2 RGB: l’elegante case con frontale mesh diventa RGB

    Sharkoon TG7M RGB: un case bello e con tanto airflow a 100 euro

    Sharkoon TG7M RGB: un case bello e con tanto airflow a 100 euro

  • Mobile
    • All
    • Accessori
    • Telefonia
    Kodak Mini 2, la stampante tienila in tasca!

    Kodak Mini 2, la stampante tienila in tasca!

    Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

    Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

    SBS TWS Light Earphones, auricolari belli e possibili

  • Gaming
    • All
    • Cuffie
    • Mouse
    • Sedie & Scrivanie
    • Tastiere
    Sharkoon Light² 180: mouse gaming simmetrico, quasi top gamma, sicuro best buy

    Sharkoon Light² 180: mouse gaming simmetrico, quasi top gamma, sicuro best buy

    Recensione Sharkoon Skiller SGK60: la tastiera gaming con gli innovativi switch Kailh Box

    Recensione Sharkoon Skiller SGK60: la tastiera gaming con gli innovativi switch Kailh Box

    Recensione Dream Machines DM6 Holey Trio: il mouse gaming USB, Wireless o Bluetooth

    Recensione Dream Machines DM6 Holey Trio: il mouse gaming USB, Wireless o Bluetooth

  • Tech & Stuff
    Recensione Moveo Armonia: un mese in ufficio con la sedia ergonomica dinamica

    Recensione Moveo Armonia: un mese in ufficio con la sedia ergonomica dinamica

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Techintest.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Recensione LC Power Phenom Pro 1 TB (LC-M2-NVME-PRO-1TB), un SSD veloce e capiente ad un ottimo prezzo

Sergio Martorana by Sergio Martorana
31 Marzo 2021
in Storage
0

Nella ricerca di alternative più economiche ai “soliti” SSD di Samsung, gli utenti possono oggi scegliere tra numerosi brand, capaci di proporre SSD prestazionalmente competitivi, a prezzi più contenuti. Il serrarsi della concorrenza è favorito innanzitutto dall’offerta di controller sempre più performanti ed affidabili da parte sia di realtà storiche come Phison (la prima a commercializzare un controller con interfaccia PCIe 4.0 – controller implementati ad esempio da Sabrent), che di altre ritenute emergenti. Tra queste, Silicon Motion, balzata agli onori della cronaca in particolar modo con la presentazione del SM2262EN che, implementato su SSD di top brand come l’SX8200 Pro di A-Data, ha dimostrato prestazioni estremamente concorrenziali. La recensione odierna vede protagonista un SSD NVMe equipaggiato proprio con il Silicon Motion SM2262EN, ovvero il Phenom Pro da 1 TB (LC-M2-NVME-PRO-1TB), proposto dall’azienda tedesca LC Power, con un’importante garanzia di 5 anni ed un prezzo molto aggressivo. Scopriamone caratteristiche e prestazioni attraverso questa recensione completa di test, partendo come di consueto dalle specifiche tecniche dichiarate dal produttore.

LC Power Phenom Pro 1 TB – Specifiche tecniche
Model number LC-M2-NVME-PRO-1TB
Form Factor M.2 2280
Controller Silicon Motion SM2262EN
Memorie 3D NAND TLC
Cache 512 MB Dram
Velocità max in lettura 3’200 MB/s
Velocità max in scrittura 2’500 MB/s
Aspettativa di vita (MTBF) 2 milioni di ore
Garanzia 5 anni

Pagina ufficiale del prodotto

Controller Silicon Motion SM2262EN – Specifiche tecniche
Interfaccia PCIe Gen3 x4
Protocollo Pci Express NVMe 1.3
Canali NAND Flash 8
CE per canale 4
Prestazioni massime Lettura sequenziale: 3,500 MB/s
Scrittura sequenziale: 3,000 MB/s
Lettura casuale: 420K IOPS
Scrittura casuale: 420K IOPS
Supporto NAND Flash ONFI4.0/3.0 e Toggle3.0/2.0
NV-DDR3 fino a 800MT/s
Interfaccia DRAM Supporta DDR3, DDR3L, LPDDR3 e DDR4
bus dati 32-bit/16-bit
2 chip
Sicurezza

Crittografia AES in tempo reale
Protocollo TCG Opal
SHA 256 e TRNG

Temperatura operativa da 0°C a 70°C (C)
da -40 a 85°C (I)
Package TFBGA 472 (18x16mm)

Confrontando le specifiche tecniche, si nota anzitutto come le prestazioni massime dichiarate da LC Power siano inferiori rispetto a quelle potenziali del controller implementato, realizzato da Silicon Motion: la casa tedesca dichiara infatti un massimo di 3200 MB/s in lettura e di 2500 MB/s in scrittura, contro rispettivamente i 3500 e i 3000 MB/s riportati tra le specifiche del controller SM2262EN. Più avanti, i nostri test prestazionali chiariranno meglio quali dati prendere come riferimento. Dal canto suo, il controller SM2262EN implementato sul Phenom Pro di LC Power, è stato presentato nel 2018 come successore più performante ed efficiente dell’SM2262. Silicon Motion nel frattempo continua a dimostrarsi competitiva, avendo recentemente presentato controller compatibili con l’interfaccia PCIe 4.0: il top gamma SM2264 e le due proposte mainstream SM2267 e SM2267XT. Tornando all’SSD Phenom Pro, LC Power ha reso note le informazioni più essenziali, ovvero la dotazione di 512 MB di  memoria cache e di memorie 3D NAND TLC (Triple Level Cell). Volendo approfondire i dati, sotto l’etichetta scopriamo due chip 29F02T2ANCTJI, prodotti in massa in fabbriche cinesi che operano per terze parti, che potrebbero essere, come spesso accade, anche quelle deputate alla produzione del prodotto finale. Le memorie TLC si producono ormai molto facilmente e a basso costo, pur avendo una buona affidabilità. A tal proposito, l’aspettativa di vita è dichiarata da LC Power soltanto in ore – addirittura ben 2 milioni, e non anche in funzione dei dati scritti. 

L’LC Power Phenom Pro 1 TB viene presentato in una scatolina essenziale nella grafica, nelle informazioni e nei materiali. Di spessore piuttosto ridotto il packaging, all’interno del quale un blister in plastica contiene esclusivamente l’SSD NVMe. Non vi è alcun foglietto illustrativo o software in bundle (neanche da scaricare online). Nessuna menzione della crittografia dei dati, teoricamente supportata dal controller, ma evidentemente non implementata.

Sistema di test
CPU AMD Ryzen 7 3700x
MB Gigabyte X570 Aorus Ultra
RAM Patriot Viper Steel DDR4 3733 Mhz CL17 32 GB (4x 8 GB)
S.O. Windows 10 Pro 64 bit 20H2

CrystalDiskMark è il benchmark sintetico più utilizzato ed apprezzato tra gli appassionati grazie alla semplicità con la quale fornisce una panoramica sulle velocità di trasferimento massime in lettura e scrittura, con dati in sequenza e randomici. In questo test il Phenom Pro da 1 TB oltrepassa abbondantemente i dati dichiarati da LC Power e conferma invece quelli dichiarati da Silicon Motion per il suo controller, implementato in questo SSD NVMe della casa tedesca. Stando a CrystalDiskMark le prestazioni sarebbero allineate ed in alcuni frangenti persino superiori a quelle offerte dagli odierni SSD NVMe PCIe 3.0 dei top brand.

Ripetiamo il test di CrystalDiskMark con l’SSD utilizzato al 61% anzichè al 4% così da fornirvi una testimonianza di come le prestazioni massime possano calare al riempimento dell’SSD. Le velocità massime in scrittura calano in maniera decisamente drastica, mentre la lettura sequenziale resta fulminea.

AS SSD Benchmark ha un’impostazione simile ma sequenze e thread diversi rispetto a quelli eseguiti da CrystalDiskMark. I valori riportati sono quindi differenti e non si arriva mai alle velocità massime registrate in precedenza. Aldilà di questo, anche questo benchmark riconosce prestazioni molto elevate al Phenom Pro sia in lettura che in scrittura, con quest’ultime ancora sopra a quelle dichiarate come massime da LC Power. Elevatissimi senza dubbio anche i punteggi sintetici.

Interessante anche il test di copia incluso nella suite di AS SSD, poichè simula tre scenari di utilizzo reale: la copia di file di grandi dimensioni (ISO); di file di piccole dimensioni (Program); di file di grandi e piccole dimensioni insieme (Game). Anche questo genere di test premia l’SSD di Lc Power su file di ogni dimensione e sulle prestazioni massime registrate.

Diversa la logica di funzionamento di ATTO Disk Benchmark che restituisce valori derivanti dalla lettura e dalla scrittura di un set di file da 256 MB, che si differenziano tra loro per la grandezza dei blocchi che li compongono (da 512 byte ai 64 Mbyte). Elevatissime le massime prestazioni rilevate sia in lettura (3,24 GB/s) che in scrittura (2,81 GB/s), con prestazioni che impennano già con blocchi da 32 KB ed toccano i vertici tra i 256 e i 512 KB. Andamento più che nella norma, con prestazioni massime molto importanti.

Notoriamente più severo (e completo) Anvil’s Storage Utilities, che registra valori massimi più contenuti, soprattutto in lettura. Tuttavia a parità di suite utilizzata, i valori restano più che allineati agli altri competitor NVMe PCIe 3.0.

Molto buone anche le temperature di esercizio, che non superano i 61° sotto stress quando l’SSD non è equipaggiato di alcun dissipatore, e addirittura i 52° rilevati quando vi è invece installato il dissipatore di cui è dotata la nostra scheda madre. Il Phenom Pro di LC Power può quindi essere utilizzato anche su notebook o più in generale su sistemi sprovvisti di dissipazione, tuttavia basta un normale dissipatore incluso nella scheda madre per far abbassare le temperature ai minimi storici. Silicon Motion ha lavorato per migliorare efficienza energetica  e temperature del suo controller, ed i risultati si vedono.

Corredo: Packaging essenziale, bundle e software inesistente. LC Power ha preferito risparmiare sui fronzoli e concentrare tutto sul prodotto. Scelta condivisibile in questa categoria.

Costruttività: Si punta molto sull’ottimo controller SM2262EN di Silicon Motion, già visto su SSD di molti brand di primo rilievo. Si risparmia invece sui chip di memoria di provenienza anonima costruiti secondo l’ormai diffusa tecnologia 3D Nand TLC. LC Power non dichiara la quantità di dati scrivibili ma soltanto la durata in ore dell’SSD, prevista in ben 2 milioni.

Prestazioni: Il controller SM2262EN spinge questo Phenom Pro a velocità massime veramente molto elevate per la categoria. Nei peggiori dei frangenti rimane agganciato agli SSD PCIe 3.0 leader delle classifiche, in alcuni li supera addirittura. Velocità in scrittura che scende sensibilmente man mano che si occupa la memoria.

Rapporto qualità / prezzo: L’SSD LC-Power Phenom Pro viene venduto nei tagli da 256 GB, 512 GB, 1 TB e 2 TB. Il modello oggi analizzato, LC-M2-NVME-PRO-1TB, è reperibile su Amazon a partire da circa 140 euro. Richiesta equa per un SSD NVMe tanto veloce, capiente e garantito 5 anni, allineata agli outsider più agguerriti come A-Data e Sabrent. Non si può però ignorare come Samsung abbia affilato le armi adeguando le sue proposte di fascia media, come ad esempio il 970 Evo Plus da 1 TB, ora disponibile su Amazon a soli 10 euro in più, ma dotato di chip MLC e miglior qualità generale. Dal canto suo, Phenom Pro si rivolge soprattutto al gamer medio e all’appassionato che ha bisogno di un SSD molto veloce e capiente ma che vuole o deve risparmiare. Il suffisso “Pro” e i cinque anni di garanzia mostrano una certa sicurezza da parte del produttore nel volersi rivolgere anche ai contesti professionali, quantomeno laddove non sia il caso di ricorrere a soluzioni equipaggiate di memorie che allocano meno bit per cella come le MLC (due bit per cella) o addirittura le SLC (un bit per cella).

Punteggio complessivo

74%

PRO

  • Controller velocissimo ed affidabile
  • Prestazioni molto elevate
  • 5 anni di garanzia

CONTRO

  • Nessun software in dotazione

Punteggi sintetici

  • Corredo 0%
  • Costruttività 0%
  • Features 0%
  • Prestazioni 0%
  • Rapporto qualità / prezzo 0%
CondividiInviaTweetCondividiPinInvia
Articolo precedente

Recensione ASUS ROG Crosshair VIII Hero Wi-Fi, la scheda madre X570 per l’overclock dei Ryzen

Prossimo articolo

Recensione Noctua NH-U12S Chromax.Black, il dissipatore slim con qualità da top gamma

Recensioni simili

LC-Power Phoenix 960 GB (LC-SSD-960GB), un SSD capiente, economico ma di buona qualità
Storage

LC-Power Phoenix 960 GB (LC-SSD-960GB), un SSD capiente, economico ma di buona qualità

Recensione LC Power LC-Dock-U3-4B, docking 4 bay con clonazione, eSata e USB
Periferiche

Recensione LC Power LC-Dock-U3-4B, docking 4 bay con clonazione, eSata e USB

Toshiba P300 da 2/3 a 4/6 Tera: velocità simili con dimensioni raddoppiate!
Storage

Toshiba P300 da 2/3 a 4/6 Tera: velocità simili con dimensioni raddoppiate!

Prossimo articolo
Recensione Noctua NH-U12S Chromax.Black, il dissipatore slim con qualità da top gamma

Recensione Noctua NH-U12S Chromax.Black, il dissipatore slim con qualità da top gamma

RECENSIONI PIU' LETTE

SBS TWS Light Earphones, auricolari belli e possibili

Sharkoon SilentStorm Cool Zero 650 Watt: alimentatore 80 Plus Gold entro i 100 euro

Sharkoon SilentStorm Cool Zero 650 Watt: alimentatore 80 Plus Gold entro i 100 euro

Sharkoon Skiller SGS2, genio e regolatezza

Sharkoon Skiller SGS2, genio e regolatezza

Recensione Noctua NH-D15 Chromax Black, il flagship air cooler si evolve

Recensione Noctua NH-D15 Chromax Black, il flagship air cooler si evolve

Riotoro CR1088, il case inverted ATX, compatto quanto un Mini ITX

Riotoro CR1088, il case inverted ATX, compatto quanto un Mini ITX

Asus Prime Z370-A, la nostra recensione

Asus Prime Z370-A, la nostra recensione

Raijintek Metis Plus, recensito e fatto a pezzi per voi!

Raijintek Metis Plus, recensito e fatto a pezzi per voi!

Corsair RM850x v2, ancor più affidabile e silenzioso

Corsair RM850x v2, ancor più affidabile e silenzioso

Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

Thermaltake Core P3: hardware in vetrina

Thermaltake Core P3: hardware in vetrina

  • Contact
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Sito protetto da Copyleft   Red Corn Factory P.IVA 05495560871

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Hardware
    • Processori
    • Schede video
    • Schede madri
    • Memorie
    • Storage
    • Alimentatori
    • Case
    • Cooling
    • Sistemi
    • Periferiche
  • Mobile
    • Telefonia
    • Accessori
    • Altri device
  • Gaming
  • Tech & Stuff

Sito protetto da Copyleft   Red Corn Factory P.IVA 05495560871

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}