Techintest.it
  • Hardware
    • All
    • Alimentatori
    • Case
    • Cooling
    • Periferiche
    • Schede madri
    • Schede video
    • Storage

    Recensione Be Quiet! Pure Base 500: case insonorizzato di qualità. Un Best Buy a 100 euro!

    Recensione Raijintek Ophion: case ITX per il gaming, che più compatto non si può!

    Recensione NH-L9x65 e NH-L12S. I migliori CPU cooler low profile di Noctua

  • Mobile
    • All
    • Accessori
    • Telefonia

    Kodak Mini 2, la stampante tienila in tasca!

    Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

    SBS TWS Light Earphones, auricolari belli e possibili

  • Gaming

    Sharkoon Skiller SGS2, genio e regolatezza

  • Multimedia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Techintest.it
  • Hardware
    • All
    • Alimentatori
    • Case
    • Cooling
    • Periferiche
    • Schede madri
    • Schede video
    • Storage

    Recensione Be Quiet! Pure Base 500: case insonorizzato di qualità. Un Best Buy a 100 euro!

    Recensione Raijintek Ophion: case ITX per il gaming, che più compatto non si può!

    Recensione NH-L9x65 e NH-L12S. I migliori CPU cooler low profile di Noctua

  • Mobile
    • All
    • Accessori
    • Telefonia

    Kodak Mini 2, la stampante tienila in tasca!

    Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

    SBS TWS Light Earphones, auricolari belli e possibili

  • Gaming

    Sharkoon Skiller SGS2, genio e regolatezza

  • Multimedia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Techintest.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Recensione NH-L9x65 e NH-L12S. I migliori CPU cooler low profile di Noctua

Sergio Martorana by Sergio Martorana
1 Dicembre 2020
in Cooling
1
Vai al capitolo

1. Noctua NH-L9x65 e NH-L12S: Intro & Specifiche

  • 1. Noctua NH-L9x65 e NH-L12S: Intro & Specifiche
  • 2. Noctua NH-L9x65 e Noctua NH-L12S: Unboxing
  • 3. Noctua NH-L9x65 e NH-L12S: Ventole NF-A9x14 e NF-A12x15
  • 4. Noctua NH-L9x65: Analisi tecnica
  • 5. Noctua NH-L12S: Analisi tecnica
  • 6. Noctua NH-L9x65 e Noctua NH-L12S: Installazione
  • 7. Noctua NH-L9x65 e Noctua NH-L12S: Test temperature
  • 8. Noctua NH-L9x65 e Noctua NH-L12S: In sintesi

L’NH-L9x65 e l’NH-L12S, sono attualmente i due dissipatori low profile per CPU, più equilibrati di Noctua. Benchè l’altezza sia infatti ridotta rispettivamente a soli 65 e 70 millimetri, gli heatsink hanno un peso di 340 e 390 grammi (413 e 520 completi di ventole di serie). Una massa radiante nel complesso quindi non eccessivamente sacrificata, come invece accade nell’NH-L9i, che dal “basso” (è proprio il caso di dirlo) dei suoi 37 millimetri, è infatti destinato esclusivamente ad HTPC, CPU a basso consumo ed utilizzi non intensivi. Stando a quanto dichiarato da Noctua, NH-L9x65 e l’NH-L12S sono invece in grado di gestire CPU con TDP fino a 84 Watt, nel caso dell’NH-L9x65, e fino addirittura a 95 Watt, per l’NH-L12S. Gli attuali processori di fascia medio-alta insomma. Queste le premesse dei due cooler a basso profilo della casa austriaca, che andremo a verificare in questa recensione, con gli immancabili test prestazionali.

Specifiche tecniche heatsink NH-L9x65 e NH-L12S

Modello NH-L9x65 NH-L12S
Dimensioni con ventola (L x P x H) 95 × 95 × 65 mm   128 x 146 x 70 mm
Dimensioni senza ventola (L x P x H) 95 x 95 x 51 mm
Peso con ventola 413 g  520 g
Peso senza ventola 340 g  390 g
Costruttività – Base in rame semilucida
– 2x 6 mm heatpipe in rame nichelato nero
– alette in alluminio nichelato
– Base in rame semilucida
– 4x 6 mm heatpipe in rame nichelato nero
– alette in alluminio nichelato
Garanzia 6 anni

Specifiche tecniche ventole NF-A9x14 PWM (NH-L9x65) e NF-A12x15 PWM (NH-L12S)

Modello NF-A9x14 PWM (NH-L9x65) NF-A12x15 PWM (NH-L12S)
Dimensioni (L x P x H) 90 x 90 x 14 mm  120 x 120 x 25 mm
Range rotazione in PWM 600 / 2500 rpm  450 / 1850 rpm
Max rotazione con adattatore L.N.A. 1800 rpm  1400 rpm
Flusso d’aria massimo 57,5 m³/h  94,2 m³/h
Flusso d’aria massimo con adattatore L.N.A. 40,8 m³/h  70,8 m³/h
Rumorosità massima 23,6 dB(A)  23,9 dB(A)
Rumorosità massima con adattatore L.N.A. 14,8 dB(A)  16,8 dB(A)
MTTF > 150.000 ore
Tipo di alimentazione 4 pin PWM
Tipo di motore SSO2 (Self Stabilising Oil-pressure, versione 2)

Compatibilità socket CPU NH-L9x65 e NH-L12S

Modello NH-L9x65 NH-L12S
CPU Intel LGA2066 / LGA2011 / LGA1366 / LGA 1200 / LGA1156 / LGA1155 / LGA1151 / LGA 1150
CPU AMD AM4 / AM3+ / AM3 / AM2+ / AM2 / FM2+ / FM2 / FM1

Noctua NH-L9x65: Link alla pagina del produttore   /   Noctua NH-L12S: Link alla pagina del produttore

Vai al capitolo

1. Noctua NH-L9x65 e NH-L12S: Intro & Specifiche

  • 1. Noctua NH-L9x65 e NH-L12S: Intro & Specifiche
  • 2. Noctua NH-L9x65 e Noctua NH-L12S: Unboxing
  • 3. Noctua NH-L9x65 e NH-L12S: Ventole NF-A9x14 e NF-A12x15
  • 4. Noctua NH-L9x65: Analisi tecnica
  • 5. Noctua NH-L12S: Analisi tecnica
  • 6. Noctua NH-L9x65 e Noctua NH-L12S: Installazione
  • 7. Noctua NH-L9x65 e Noctua NH-L12S: Test temperature
  • 8. Noctua NH-L9x65 e Noctua NH-L12S: In sintesi
Pagina 1 di 8
Precedente 12345678 Prossimo
CondividiInviaTweetCondividiPin1CondividiCondividiCondividiCondividiCondividiInvia
Articolo precedente

Recensione LC Power LC-Dock-U3-4B, docking 4 bay con clonazione, eSata e USB

Prossimo articolo

Recensione Raijintek Ophion: case ITX per il gaming, che più compatto non si può!

Prossimo articolo

Recensione Raijintek Ophion: case ITX per il gaming, che più compatto non si può!

Commenti 1

  1. Pingback: Recensione Raijintek Ophion: case ITX per il gaming, che più compatto non si può! | Techintest.it

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SU FACEBOOK

RECENSIONI PIU' LETTE

SBS TWS Light Earphones, auricolari belli e possibili

Sharkoon Skiller SGS2, genio e regolatezza

Sharkoon SilentStorm Cool Zero 650 Watt: alimentatore 80 Plus Gold entro i 100 euro

Riotoro CR1088, il case inverted ATX, compatto quanto un Mini ITX

Asus Prime Z370-A, la nostra recensione

Raijintek Metis Plus, recensito e fatto a pezzi per voi!

Recensione Noctua NH-D15 Chromax Black, il flagship air cooler si evolve

Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

Corsair RM850x v2, ancor più affidabile e silenzioso

Thermaltake Core P3: hardware in vetrina

  • Contact
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

  Techintest.it è protetto da Copyleft | Credits:

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Hardware
    • Processori
    • Schede video
    • Schede madri
    • Memorie
    • Storage
    • Alimentatori
    • Case
    • Cooling
    • Sistemi
    • Periferiche
  • Mobile
    • Telefonia
    • Accessori
    • Altri device
  • Gaming
  • Multimedia

  Techintest.it è protetto da Copyleft | Credits: