Techintest.it
  • Hardware
    • All
    • Alimentatori
    • Case
    • Cooling
    • Periferiche
    • Schede madri
    • Schede video
    • Storage

    Recensione Raijintek Ophion: case ITX per il gaming, che più compatto non si può!

    Recensione NH-L9x65 e NH-L12S. I migliori CPU cooler low profile di Noctua

    Recensione LC Power LC-Dock-U3-4B, docking 4 bay con clonazione, eSata e USB

  • Mobile
    • All
    • Accessori
    • Telefonia

    Kodak Mini 2, la stampante tienila in tasca!

    Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

    SBS TWS Light Earphones, auricolari belli e possibili

  • Gaming

    Sharkoon Skiller SGS2, genio e regolatezza

  • Multimedia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Techintest.it
  • Hardware
    • All
    • Alimentatori
    • Case
    • Cooling
    • Periferiche
    • Schede madri
    • Schede video
    • Storage

    Recensione Raijintek Ophion: case ITX per il gaming, che più compatto non si può!

    Recensione NH-L9x65 e NH-L12S. I migliori CPU cooler low profile di Noctua

    Recensione LC Power LC-Dock-U3-4B, docking 4 bay con clonazione, eSata e USB

  • Mobile
    • All
    • Accessori
    • Telefonia

    Kodak Mini 2, la stampante tienila in tasca!

    Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

    SBS TWS Light Earphones, auricolari belli e possibili

  • Gaming

    Sharkoon Skiller SGS2, genio e regolatezza

  • Multimedia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Techintest.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Recensione Noctua NH-D15 Chromax Black, il flagship air cooler si evolve

Sergio Martorana by Sergio Martorana
19 Giugno 2020
in Cooling
0
Vai al capitolo

5. Noctua NH-D15 Chromax: Installazione

  • 1. Noctua NH-D15 Chromax: Intro & Specifiche
  • 2. Noctua NH-D15 Chromax: Unboxing
  • 3. Noctua NH-D15 Chromax: Ventole NF-A15 HS-PWM
  • 4. Noctua NH-D15 Chromax: Analisi tecnica
  • 5. Noctua NH-D15 Chromax: Installazione
  • 6. Noctua NH-D15 Chromax: Test temperature
  • 7. Noctua NH-D15 Chromax: In sintesi

Il Noctua NH-D15 Chromax.black dispone di un sistema di montaggio SecuFirm2 composto da parti verniciate anch’esse in nero. Sui socket Intel di tipo LGA 115x  prevede anzitutto l’inserimento di un apposito backplate sul retro della scheda madre. Il backplate integra quattro bulloni fissi che andranno inseriti e fuoriusciranno dai fori attorno al socket.

Sull’altro versante della scheda madre inseriamo quattro distanziali cilindrici in teflon di colore nero sui bulloncini del backplate. Ci dispiace che i distanziali siano dei semplici passanti e non bloccanti. Bloccando il backplate alla scheda madre infatti, avrebbero impedito la possibilità di fuoriuscita dei relativi bulloni dai fori, e reso l’installazione più agevole.

Dopo i distanziali è il turno delle staffe e dei dai dadi di fissaggio. Tutte parti rigorosamente verniciate in nero in questa versione Chromax del D15.

Assicuriamo quindi il dissipatore alle due staffe appena installate, avvitando le viti già fissate alla base del dissipatore. Per fare ciò sarà prima necessario rimuovere momentaneamente la ventola pre-installata tra le due torri. Ottimale il contatto tra IHS della CPU e base del dissipatore. Il sistema SecuFirm ha sempre dato grandi garanzie in tal senso.

 

1 di 3
- +

Possiamo ultimare l’intervento, installando le due ventole in dotazione tramite le apposite clip metalliche sui lati. L’installazione di per sè è molto rapida, ma potrebbe risultare poco agevole per via degli ingombri di dissipatore e ventole, soprattutto se fatta all’interno del case. Con la sola ventola centrale la compatibilità è molto ampia. Se vorrete installare anche la ventola sul frontale, non dovreste avere problemi con memorie RAM a basso profilo come nel nostro caso. Diversamente potreste anche doverla installare qualche millimetro più in alto.

Vai al capitolo

5. Noctua NH-D15 Chromax: Installazione

  • 1. Noctua NH-D15 Chromax: Intro & Specifiche
  • 2. Noctua NH-D15 Chromax: Unboxing
  • 3. Noctua NH-D15 Chromax: Ventole NF-A15 HS-PWM
  • 4. Noctua NH-D15 Chromax: Analisi tecnica
  • 5. Noctua NH-D15 Chromax: Installazione
  • 6. Noctua NH-D15 Chromax: Test temperature
  • 7. Noctua NH-D15 Chromax: In sintesi
Pagina 5 di 7
Precedente 1234567 Prossimo
CondividiInviaTweetCondividiPin1CondividiCondividiCondividiCondividiCondividiInvia
Articolo precedente

Sharkoon TG5 Pro RGB, il case Best Buy si rinnova

Prossimo articolo

Toshiba P300 da 2/3 a 4/6 Tera: velocità simili con dimensioni raddoppiate!

Prossimo articolo

Toshiba P300 da 2/3 a 4/6 Tera: velocità simili con dimensioni raddoppiate!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SU FACEBOOK

RECENSIONI PIU' LETTE

SBS TWS Light Earphones, auricolari belli e possibili

Sharkoon Skiller SGS2, genio e regolatezza

Sharkoon SilentStorm Cool Zero 650 Watt: alimentatore 80 Plus Gold entro i 100 euro

Asus Prime Z370-A, la nostra recensione

Riotoro CR1088, il case inverted ATX, compatto quanto un Mini ITX

Raijintek Metis Plus, recensito e fatto a pezzi per voi!

Recensione Noctua NH-D15 Chromax Black, il flagship air cooler si evolve

Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

Corsair RM850x v2, ancor più affidabile e silenzioso

Thermaltake Core P3: hardware in vetrina

Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Contact
  • Cookies
  • Privacy
  • Disclaimer
  • HWSHOP
Licenza Creative Commons
Sito protetto da
Creative Commons
Attribuzione
No opere derivate
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Hardware
    • Processori
    • Schede video
    • Schede madri
    • Memorie
    • Storage
    • Alimentatori
    • Case
    • Cooling
    • Sistemi
    • Periferiche
  • Mobile
    • Telefonia
    • Accessori
    • Altri device
  • Gaming
  • Multimedia