Techintest.it
  • Hardware
    • All
    • Alimentatori
    • Case
    • Cooling
    • Periferiche
    • Schede madri
    • Schede video
    • Storage
    be quiet! Pure Rock LP: il dissipatore ad aria per sistemi ultra-compatti

    be quiet! Pure Rock LP: il dissipatore ad aria per sistemi ultra-compatti

    Logitech K380 – La tastiera compatta per Windows ed Apple da portare sempre con sé

    Logitech K380 – La tastiera compatta per Windows ed Apple da portare sempre con sé

    be quiet! Silent Wings PRO 4 – Le nuove ventole high-end di be quiet!

    be quiet! Silent Wings PRO 4 – Le nuove ventole high-end di be quiet!

  • Mobile
    • All
    • Accessori
    • Telefonia
    Kodak Mini 2, la stampante tienila in tasca!

    Kodak Mini 2, la stampante tienila in tasca!

    Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

    Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

    SBS TWS Light Earphones, auricolari belli e possibili

  • Gaming
    • All
    • Cuffie
    • Mouse
    • Sedie & Scrivanie
    • Tastiere
    Pulsar Xlite V2 Wireless – L’aggiornamento del mouse ergonomico di Pulsar arriva in due misure

    Pulsar Xlite V2 Wireless – L’aggiornamento del mouse ergonomico di Pulsar arriva in due misure

    Sharkoon Skiller SGK50 S4: Tastiera meccanica 60% Hot Swap con Layout Italiano

    Sharkoon Skiller SGK50 S4: Tastiera meccanica 60% Hot Swap con Layout Italiano

    Sharkoon Light² 180: mouse gaming simmetrico, quasi top gamma, sicuro best buy

    Sharkoon Light² 180: mouse gaming simmetrico, quasi top gamma, sicuro best buy

  • Tech & Stuff
    Recensione Moveo Armonia: un mese in ufficio con la sedia ergonomica dinamica

    Recensione Moveo Armonia: un mese in ufficio con la sedia ergonomica dinamica

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Techintest.it
  • Hardware
    • All
    • Alimentatori
    • Case
    • Cooling
    • Periferiche
    • Schede madri
    • Schede video
    • Storage
    be quiet! Pure Rock LP: il dissipatore ad aria per sistemi ultra-compatti

    be quiet! Pure Rock LP: il dissipatore ad aria per sistemi ultra-compatti

    Logitech K380 – La tastiera compatta per Windows ed Apple da portare sempre con sé

    Logitech K380 – La tastiera compatta per Windows ed Apple da portare sempre con sé

    be quiet! Silent Wings PRO 4 – Le nuove ventole high-end di be quiet!

    be quiet! Silent Wings PRO 4 – Le nuove ventole high-end di be quiet!

  • Mobile
    • All
    • Accessori
    • Telefonia
    Kodak Mini 2, la stampante tienila in tasca!

    Kodak Mini 2, la stampante tienila in tasca!

    Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

    Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

    SBS TWS Light Earphones, auricolari belli e possibili

  • Gaming
    • All
    • Cuffie
    • Mouse
    • Sedie & Scrivanie
    • Tastiere
    Pulsar Xlite V2 Wireless – L’aggiornamento del mouse ergonomico di Pulsar arriva in due misure

    Pulsar Xlite V2 Wireless – L’aggiornamento del mouse ergonomico di Pulsar arriva in due misure

    Sharkoon Skiller SGK50 S4: Tastiera meccanica 60% Hot Swap con Layout Italiano

    Sharkoon Skiller SGK50 S4: Tastiera meccanica 60% Hot Swap con Layout Italiano

    Sharkoon Light² 180: mouse gaming simmetrico, quasi top gamma, sicuro best buy

    Sharkoon Light² 180: mouse gaming simmetrico, quasi top gamma, sicuro best buy

  • Tech & Stuff
    Recensione Moveo Armonia: un mese in ufficio con la sedia ergonomica dinamica

    Recensione Moveo Armonia: un mese in ufficio con la sedia ergonomica dinamica

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Techintest.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Recensione Sharkoon Elite Shark CA300H, tanto airflow con tanto stile

Luca T. by Luca T.
5 Gennaio 2022
in Case
0
Vai al capitolo

4. Sharkoon Elite Shark CA300H: Interni

  • 1. Sharkoon Elite Shark CA300H: Intro & Specifiche
  • 2. Sharkoon Elite Shark CA300H: Unboxing
  • 3. Sharkoon Elite Shark CA300H: Esterni
  • 4. Sharkoon Elite Shark CA300H: Interni
  • 5. Sharkoon Elite Shark CA300H: Build Setup
  • 6. Sharkoon Elite Shark CA300H: Airflow & Test temperature
  • 7. Sharkoon Elite Shark CA300H: In sintesi

La struttura interna dell’Elite Shark CA300H presenta il classico design a due camere con un tunnel in basso a nascondere alimentatore, cestello degli hard disk ed i relativi cavi. Gli spazi interni sono nel complesso ampi per la categoria, ma permettono appena l’installazione di dissipatori per CPU ad aria top di gamma, come ad esempio il Noctua NH-D15, che occuperebbe tutti i 165 millimetri di limite massimo in altezza. La profondità del case consente anche di installare schede video lunghe fino a ben 400 millimetri, addirittura fino a 425 millimetri senza radiatore e/o ventole installate sul frontale. Sul tray troviamo un ampio foro che da accesso al backplate del dissipatore della CPU, e numerosi altri fori in punti strategici per il passaggio dei cavi di collegamento. La struttura interna appare solida e ben costruita.

Il case Elite Shark CA300H offre la possibilità di installare fino a sette ventole: una sul retro da 120 millimetri, fino a tre da 120 millimetri o due da 140 millimetri sul tetto, fino a tre da 120 o 140 millimetri sul frontale. Tutti gli slot delle ventole sono compatibili anche con radiatori delle rispettive misure, fino addirittura al formato da 420 millimetri sul frontale. Caratteristica poco diffusa in prodotti di questa categoria, così come la possibilità di installare contemporaneamente due radiatori standard da 360 millimetri su tetto e frontale. Tuttavia, i fori di montaggio sul tetto sono purtroppo posizionati esattamente al centro dello stesso,  e non defilati a ridosso del lato principale. Bisognerà quindi prestare attenzione a non superare i 60 millimetri di altezza complessivi per non avere iterferenze con la scheda madre. Sul frontale invece, lo spessore massimo dichiarato è di 57 millimetri, ma sarebbe possibile andare oltre installando le ventole all’interno del frame frontale, che ha uno spazio interno pari a ben 39 millimetri.

Il tray della scheda madre è inoltre dotato di una staffa in alluminio anodizzato nero spesso 2 millimetri che funge da copertura dei cavi di collegamento. Questa può essere spostata in orizzontale su due posizioni o essere completamente rimossa, ed implementa anche due asole per il fissaggio e la regolazione in altezza del sostegno per la scheda video primaria. Quest’ultimo è realizzato con due staffe di acciaio, la cui parte finale è ricoperta in gomma, ed  è regolabile anche in profondità, per meglio adattarsi alla forma e alle dimensioni della scheda video. Rimuovendo la staffa copricavi si ha accesso ad una serie di asole ricavate sul tray, utili al montaggio di taniche per il raffreddamento a liquido.

Al di sopra della copertura dell’alimentatore sono installati due supporti per drive da 2.5″ ed un supporto, più grande, specifico come base di montaggio di pompe o taniche per impianti di raffreddamento a liquido. Tutti i e tre i supporti possono essere rimossi se non utilizzati, ed in particolare il supporto per la pompa può essere montato sul retro di una ventola del frontale (usando classiche viti per il montaggio di ventole) o su un radiatore, poiché l’interasse dei fori della base corrisponde a quelli di una ventola da 120 millimetri; in questo modo si avrà un punto di fissaggio alternativo per una tanica.

Nel case è possibile installare verticalmente una scheda video grazie ai due slot d’espansione nel retro, che riescono a sostenere il peso della stessa senza l’ausilio di ulteriori supporti. Per l’installazione, purtroppo, si dovrà rinunciare ad entrambi i supporti per i drive da 2.5″ posizionati sulla copertura dell’alimentatore. Abbiamo utilizzato il kit commercializzato da Sharkoon, appositamente progettato per i case della serie “Elite Shark CA” che comprende, oltre al riser cable Pci-E 3.0 16x, anche la staffa di supporto, viti e distanziali, ed infine un breve manuale illustrato che ne permetterà un montaggio semplice e veloce. Il kit è venduto separatamente al costo di circa 30 euro e risulta di ottima qualità sotto tutti gli aspetti. Per l’installazione in verticale di schede video raffreddate ad aria, consigliamo di valutarne il relativo spessore, affinchè ci sia sufficiente distanza dalla paratia laterale del case. Maggiore sarà il margine con il pannello laterale, migliori saranno le temperature operative della stessa. Nel capitolo dedicato ai test termici, vedremo nel dettaglio quali siano le differenze tra le due posizioni di montaggio.

Sul lato destro del case, che ricordiamo essere anch’esso coperto da un pannello in vetro temperato, Sharkoon ha pensato bene di installare una copertura in acciaio utile a coprire tutta la parte sinistra, al di sotto della quale si trovano molteplici asole e ganci metallici per gestire al meglio il cable management e poter mettere in mostra anche il lato secondario del prodotto. La copertura, bloccata da due clip in plastica, può essere facilmente sollevata dai cardini su cui poggia, e quindi rimossa.

Al di sotto dello sportello trova spazio il controller A-RGB ad otto uscite 3-Pin (standard 5V-D-G) alimentato tramite connettore SATA, che può essere utilizzato in due modalità differenti: la modalità HUB A-RGB, nella quale basterà collegare il connettore di “LED Data Input” (cavo con connettore bianco sul lato del controller) ad un header A-RGB 5V sulla scheda madre avendo cura di disconnettere invece il cavo “RGB SW” in arrivo dal front-panel del case. In questo modo tutti i LED dei dispositivi connessi verranno alimentati direttamente dal PSU, mentre gli effetti di luce saranno quelli impostati tramite il software della scheda madre per l’uscita A-RGB a cui è connesso il controller. Con la seconda modalità invece fungerà da controller A-RGB indipendente, permettendo quindi di godere dell’illuminazione LED anche nei sistemi sprovvisti di header A-RGB. In questo caso bisognerà invece disconnettere il cavo “LED Data Input” dal controller e connettere il cavo “RGB SW” in arrivo dal front-panel. Con il tasto più piccolo del front-panel, si potrà scorrere tra 20 effetti di luce preimpostati con una pressione breve, oppure spegnere del tutto l’illuminazione led dei dispositivi associati tenendo premuto il bottone per 2 secondi.

Nella parte anteriore del tunnel trova posto il cestello removibile, con due vani a slitta per drive da 3.5″ o 2.5″. Purtroppo non è possibile spostarlo lungo la base per riorganizzare gli spazi: quando installato lascerà 60 millimetri di margine dal frontale e 260 dal retro, a disposizione di alimentatore e relativi cavi. Rimuovendo totalmente il cestello, avremo ben 460 millimetri a nostra disposizione. Ognuno dei due robusti carrelli in acciaio è stato dotato di quattro disaccoppiatori in gomma antivibrazione, dentro i quali avviteremo le viti di fissaggio in dotazione.

Fissati in basso dietro il tray (tramite quattro perni ed una vite tool less per ognuno), due supporti in acciaio estremamente robusti, che offrono la possibilità di installare ulteriori due drive da 2,5″ o 3,5″. Anche qui, i drive vanno poggiati sui quattro disaccopiatori in gomma e fissati mediante le apposite viti in dotazione. L’Elite Shark CA300H permette quindi di installare un totale di quattro drive da 3.5″ e tre da 2.5″, oppure ben sette drive da 2.5″. Tra il tray della scheda madre e la paratia laterale secondaria abbiamo circa 33 millimetri, un margine notevole a disposizione del cable management.

Per quanto concerne l’installazione dell’alimentatore, potremo disporre di circa 260 millimetri di spazio, e scegliere tra entrambi i sensi di installazione (con pescaggio dell’aria dal basso oppure  dall’alto). Ricordiamo che l’inserimento del PSU va eseguito dal lato secondario del case, e non dal retro come sempre. L’operazione non è propriamente facilitata visti gli spazi esigui e la presenza di un rialzo nell’angolo basso dello chassis. La base del case è ampiamente traforata per favorire il pescaggio di aria fresca in favore di alimentatore e cestello dei drive ed è dotata di strisce in gomma antivibrazione per l’alimentatore.

Vai al capitolo

4. Sharkoon Elite Shark CA300H: Interni

  • 1. Sharkoon Elite Shark CA300H: Intro & Specifiche
  • 2. Sharkoon Elite Shark CA300H: Unboxing
  • 3. Sharkoon Elite Shark CA300H: Esterni
  • 4. Sharkoon Elite Shark CA300H: Interni
  • 5. Sharkoon Elite Shark CA300H: Build Setup
  • 6. Sharkoon Elite Shark CA300H: Airflow & Test temperature
  • 7. Sharkoon Elite Shark CA300H: In sintesi
Pagina 4 di 7
Precedente 1234567 Prossimo
CondividiInviaTweetCondividiPinInvia
Articolo precedente

Recensione Moveo Armonia: un mese in ufficio con la sedia ergonomica dinamica

Prossimo articolo

Recensione be quiet! Dark Rock Pro 4: prestazioni e silenziosità, in costante aggiornamento

Recensioni simili

be quiet! Pure Base 500DX: un case compatto con un grande airflow
Case

be quiet! Pure Base 500DX: un case compatto con un grande airflow

Fractal Design Meshify 2 RGB: l’elegante case con frontale mesh diventa RGB
Case

Fractal Design Meshify 2 RGB: l’elegante case con frontale mesh diventa RGB

Sharkoon TG7M RGB: un case bello e con tanto airflow a 100 euro
Case

Sharkoon TG7M RGB: un case bello e con tanto airflow a 100 euro

Prossimo articolo
Recensione be quiet! Dark Rock Pro 4: prestazioni e silenziosità, in costante aggiornamento

Recensione be quiet! Dark Rock Pro 4: prestazioni e silenziosità, in costante aggiornamento

ULTIME RECENSIONI

Pulsar Xlite V2 Wireless – L’aggiornamento del mouse ergonomico di Pulsar arriva in due misure
Mouse

Pulsar Xlite V2 Wireless – L’aggiornamento del mouse ergonomico di Pulsar arriva in due misure

be quiet! Pure Rock LP: il dissipatore ad aria per sistemi ultra-compatti
Cooling

be quiet! Pure Rock LP: il dissipatore ad aria per sistemi ultra-compatti

Logitech K380 – La tastiera compatta per Windows ed Apple da portare sempre con sé
Periferiche

Logitech K380 – La tastiera compatta per Windows ed Apple da portare sempre con sé

be quiet! Silent Wings PRO 4 – Le nuove ventole high-end di be quiet!
Cooling

be quiet! Silent Wings PRO 4 – Le nuove ventole high-end di be quiet!

Sharkoon Skiller SGK50 S4: Tastiera meccanica 60% Hot Swap con Layout Italiano
Tastiere

Sharkoon Skiller SGK50 S4: Tastiera meccanica 60% Hot Swap con Layout Italiano

RECENSIONI PIU' LETTE

Sharkoon SilentStorm Cool Zero 650 Watt: alimentatore 80 Plus Gold entro i 100 euro
Alimentatori

Sharkoon SilentStorm Cool Zero 650 Watt: alimentatore 80 Plus Gold entro i 100 euro

Recensione LC-Power LC6850M V2.31 850W 80 Plus Gold, l’innovativo alimentatore con componenti SMD
Alimentatori

Recensione LC-Power LC6850M V2.31 850W 80 Plus Gold, l’innovativo alimentatore con componenti SMD

be quiet! Silent Loop 2 240mm: l’aio silenzioso e performante, con un tocco di RGB
Cooling

be quiet! Silent Loop 2 240mm: l’aio silenzioso e performante, con un tocco di RGB

Sharkoon Skiller SGK50 S4: Tastiera meccanica 60% Hot Swap con Layout Italiano
Tastiere

Sharkoon Skiller SGK50 S4: Tastiera meccanica 60% Hot Swap con Layout Italiano

Fractal Design Define 7: un case middle tower spazioso e sorprendentemente versatile
Case

Fractal Design Define 7: un case middle tower spazioso e sorprendentemente versatile

  • Contact
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Sito protetto da Copyleft

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Hardware
    • Processori
    • Schede video
    • Schede madri
    • Memorie
    • Storage
    • Alimentatori
    • Case
    • Cooling
    • Sistemi
    • Periferiche
  • Mobile
    • Telefonia
    • Accessori
    • Altri device
  • Gaming
  • Tech & Stuff

Sito protetto da Copyleft

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}