L’Elite Shark CA300H è un prodotto nato per ospitare sistemi gaming high end proprio grazie alla sua spaziosità interna e all’ottimo airflow, garantito da un frontale molto aperto che favorisce il pescaggio di aria, e alle quattro ventole da 120 millimetri fornite in dotazione. L’airflow naturale del prodotto prevede l’ingresso di aria dal frontale e l’espulsione da retro e tetto. Ideale quindi per l’installazione di un radiatore sul tetto con ventole in configurazione push in espulsione, configurazione che abbiamo scelto anche noi per l’assemblaggio e per i test termici.
Sistema di test | |
CPU | AMD Ryzen 7 3700X (stock) |
MB | Gigabyte X570 Aorus Ultra (rev 1.1 – bios f33h) |
RAM | Patriot Viper Steel DDR4 3733 Mhz CL17 32 GB (4x 8 GB) |
Storage | Samsung 830 256 GB WD Caviar Green 500 GB |
GPU | Asus DirectCU II R9 280 |
PSU | Seasonic Prime Gold 650 Watt |
Cooling | be quiet! Pure Loop 360 (ventole @ 1000RPM) |
Risultati alla mano abbiamo avuto conferme su quello che già ci aspettavamo: ottime temperature complessive e differenze abbastanza contenute tra la presenza o meno del frontale, che già durante le fasi di analisi tecnica del prodotto ci aveva dato buone impressioni sulla capacità di passaggio dell’aria. Grazie all’installazione di tre ventole in immissione (3x 120mm a 1000RPM sul frontale, fornite in dotazione) e quattro ventole in espulsione (3x 120mm @1000RPM sul radiatore superiore, 1x 120mm @ 1000 RPM sul posteriore) siamo riusciti a creare un ottimo bilanciamento della pressione interna che ha molto giovato alla componentistica, riuscendo ad ottenere temperature molto vicine, ed in alcuni casi addirittura migliori, rispetto a quelle rilevate con il sistema montato su banco. Pensiamo ad esempio alla temperatura dei Mosfet, scesa tra 9 e 11 gradi grazie alla dinamica dell’airflow all’interno del case, che ha avuto maggiore impatto sui dissipatori passivi di cui godono questi componenti rispetto alla staticità dell’aria quando il sistema era installato su banchetto di test. Quando installata verticalmente, la scheda video (spessa 40 millimetri), fa registrare quattro gradi in più rispetto a quando in orizzontale. Una differenza concreta che potrebbe tuttavia essere accettabile in base alla GPU e agli utilizzi.