Techintest.it
  • Hardware
    • All
    • Alimentatori
    • Case
    • Cooling
    • Periferiche
    • Schede madri
    • Schede video
    • Storage

    Recensione Be Quiet! Pure Base 500: case insonorizzato di qualità. Un Best Buy a 100 euro!

    Recensione Raijintek Ophion: case ITX per il gaming, che più compatto non si può!

    Recensione NH-L9x65 e NH-L12S. I migliori CPU cooler low profile di Noctua

  • Mobile
    • All
    • Accessori
    • Telefonia

    Kodak Mini 2, la stampante tienila in tasca!

    Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

    SBS TWS Light Earphones, auricolari belli e possibili

  • Gaming

    Sharkoon Skiller SGS2, genio e regolatezza

  • Multimedia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Techintest.it
  • Hardware
    • All
    • Alimentatori
    • Case
    • Cooling
    • Periferiche
    • Schede madri
    • Schede video
    • Storage

    Recensione Be Quiet! Pure Base 500: case insonorizzato di qualità. Un Best Buy a 100 euro!

    Recensione Raijintek Ophion: case ITX per il gaming, che più compatto non si può!

    Recensione NH-L9x65 e NH-L12S. I migliori CPU cooler low profile di Noctua

  • Mobile
    • All
    • Accessori
    • Telefonia

    Kodak Mini 2, la stampante tienila in tasca!

    Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

    SBS TWS Light Earphones, auricolari belli e possibili

  • Gaming

    Sharkoon Skiller SGS2, genio e regolatezza

  • Multimedia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Techintest.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sharkoon S25-W: case ATX compatto, versatile ed elegante entro i 50 euro

Sergio Martorana by Sergio Martorana
5 Dicembre 2019
in Case
0
Vai al capitolo

3. Esterni

  • 1. Intro & Specifiche
  • 2. Unboxing
  • 3. Esterni
  • 4. Interni
  • 5. Setup
  • 6. In sintesi

45 centimetri in larghezza e appena poco di più in altezza (46.5) le dimensioni dello Sharkoon S25-W. Compatto per essere un ATX, ma in proporzione i 21 centimetri in profondità dovrebbero dare qualcosa in più in fatto di espandibilità e cable management.

 

1 di 2
- +

Stilisticamente si va su un consolidato design minimalista: struttura totalmente in acciaio e frontale cieco in abs con due ben integrate grate laterali, come uniche soluzioni a favorire la ventilazione interna. Il logo Sharkoon in basso al centro, ed un front panel sulla parte alta, con due USB 3.0, due jack per cuffie e microfono, i led di stato Power e HD Led, e i tasti di accensione e di reset. Quest’ultimo accessibile soltanto tramite una punta sottile, un pò come accade per il reset dei modem ad esempio. Subito sotto, due bay da 5,25″, ebbene si, l’S25-W offre due ormai rari bay da 5,25″, per eventuali drive ottici, fanbus o altri accessori di tale formato.

Fiore all’occhiello di questa versione dell’S25 è questo bellissimo pannello in acrilico, non in un dozzinale trasparente ma leggermente opacizzato, non in rilievo ma perfettamente planare rispetto al pannello laterale. L’integrazione è pregevole, apprezzabile per questa fascia di prezzo.

Sul tetto, la foratura per radiatori/ventole è occultata da un buon filtro anti-polvere magnetico. Con una soluzione pratica dal punto di vista funzionale, si ha anche un buon risultato estetico.

Di facilissima rimozione il frontale, permette di accedere ai due vani per ventole/radiatori (2x 120/140mm), anche questi filtrati da un filtro anti-polvere, stavolta non di tipo magnetico.

Tradizionale il design sul retro. Come avviene nei case più compatti ed economici, l’accesso alle viti delle sette cover degli slot di espansione si effettua da questo versante e non dall’interno. I fori per l’alimentatore permettono di montarlo in un solo verso (comprensibile dato il tunnel interno). Presente una predisposizione per esporre una porta COM aggiuntiva.

Lo Sharkoon S25-W viene distanziato dalla superficie di appoggio di 1,5 centimetri da quattro piedini in plastica, piuttosto spartani e sprovvisti di pad in gomma che avrebbero migliorato il grip e ridotto le vibrazioni. Da questa parte accediamo ad un essenziale filtro anti-polvere dedicato all’alimentatore, e ai fori per l’installazione di drive sul fondo del case.

Sul lato secondario, un normalissimo pannello in acciaio di buon spessore, cieco, senza alcuna grata o altro elemento. Come il pannello principale, anch’esso è assicurato al case tramite viti tool less.

Vai al capitolo

3. Esterni

  • 1. Intro & Specifiche
  • 2. Unboxing
  • 3. Esterni
  • 4. Interni
  • 5. Setup
  • 6. In sintesi
Pagina 3 di 6
Precedente 123456 Prossimo
Condividi80InviaTweetCondividiPinCondividiCondividiCondividiCondividiCondividiInvia
Articolo precedente

Deepcool Gammaxx 400, CPU cooler slim per build low budget

Prossimo articolo

LC-POWER LC-CC-360-LiCo, l’aio da 360 per tutte le tasche

Prossimo articolo

LC-POWER LC-CC-360-LiCo, l'aio da 360 per tutte le tasche

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SU FACEBOOK

RECENSIONI PIU' LETTE

SBS TWS Light Earphones, auricolari belli e possibili

Sharkoon Skiller SGS2, genio e regolatezza

Sharkoon SilentStorm Cool Zero 650 Watt: alimentatore 80 Plus Gold entro i 100 euro

Riotoro CR1088, il case inverted ATX, compatto quanto un Mini ITX

Asus Prime Z370-A, la nostra recensione

Raijintek Metis Plus, recensito e fatto a pezzi per voi!

Recensione Noctua NH-D15 Chromax Black, il flagship air cooler si evolve

Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

Corsair RM850x v2, ancor più affidabile e silenzioso

Thermaltake Core P3: hardware in vetrina

  • Contact
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

  Techintest.it è protetto da Copyleft | Credits:

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Hardware
    • Processori
    • Schede video
    • Schede madri
    • Memorie
    • Storage
    • Alimentatori
    • Case
    • Cooling
    • Sistemi
    • Periferiche
  • Mobile
    • Telefonia
    • Accessori
    • Altri device
  • Gaming
  • Multimedia

  Techintest.it è protetto da Copyleft | Credits: