Techintest.it
  • Hardware
    • All
    • Alimentatori
    • Case
    • Cooling
    • Periferiche
    • Schede madri
    • Schede video
    • Storage

    Recensione Be Quiet! Pure Base 500: case insonorizzato di qualità. Un Best Buy a 100 euro!

    Recensione Raijintek Ophion: case ITX per il gaming, che più compatto non si può!

    Recensione NH-L9x65 e NH-L12S. I migliori CPU cooler low profile di Noctua

  • Mobile
    • All
    • Accessori
    • Telefonia

    Kodak Mini 2, la stampante tienila in tasca!

    Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

    SBS TWS Light Earphones, auricolari belli e possibili

  • Gaming

    Sharkoon Skiller SGS2, genio e regolatezza

  • Multimedia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Techintest.it
  • Hardware
    • All
    • Alimentatori
    • Case
    • Cooling
    • Periferiche
    • Schede madri
    • Schede video
    • Storage

    Recensione Be Quiet! Pure Base 500: case insonorizzato di qualità. Un Best Buy a 100 euro!

    Recensione Raijintek Ophion: case ITX per il gaming, che più compatto non si può!

    Recensione NH-L9x65 e NH-L12S. I migliori CPU cooler low profile di Noctua

  • Mobile
    • All
    • Accessori
    • Telefonia

    Kodak Mini 2, la stampante tienila in tasca!

    Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

    SBS TWS Light Earphones, auricolari belli e possibili

  • Gaming

    Sharkoon Skiller SGS2, genio e regolatezza

  • Multimedia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Techintest.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sharkoon S25-W: case ATX compatto, versatile ed elegante entro i 50 euro

Sergio Martorana by Sergio Martorana
5 Dicembre 2019
in Case
0
Vai al capitolo

4. Interni

  • 1. Intro & Specifiche
  • 2. Unboxing
  • 3. Esterni
  • 4. Interni
  • 5. Setup
  • 6. In sintesi

Le dimensioni contenute dell’S25 potrebbero far pensare ad un’espandibilità non particolarmente generosa e da un primo impatto visivo i volumi interni appaiono poco generosi, anche per via del tunnel dell’alimentatore e dei due vani da 5,25″.  I limiti dichiarati da Sharkoon per CPU Cooler (ben 16,7 cm in altezza) e schede grafiche ( 40cm senza ventole/rad installati sul frontale) oltre alla quantità di drive installabili ci fanno però andare oltre. Come vedremo, un occhio più attento scorge infatti subito molte soluzioni versatili per ottenere tutta l’espandibilità necessaria col minor ingombro. Il tray non fa mancare un foro, davvero molto ampio, per accedere dall’altro versante al backplate del CPU cooler, ed un’originale ed intelligente feritoia dal quale far passare ed occultare i cavi dal retro del tray. La costruttività è buona per la categoria: la struttura appare solida, anche grazie alla presenza del tunnel che le conferisce stabilità. La verniciatura? Esteticamente efficace, di fattura e resistenza discreta per la categoria. Airflow classico, con vani per ventole su frontale (2x 120/140mm), retro (1x 120mm – preinstallata) e sul tetto (2x 140 / 3x 120mm).

 

1 di 4
- +

Versatilità anche sui vani per drive da 5,25″ che sono entrambi (singolarmente) removibili. La terza ventola da 120 mm installabile sul tetto (o la seconda da 140 mm) invaderebbe infatti l’area dei due vani da 5,25″. Rimuovendo già soltanto quello superiore, avremmo invece ben 6 centimetri di spazio tra il tetto ed il vano da 5,25″ restante. Inoltre, ognuno dei due vani può ospitare in alternativa due drive da 2,5″.

Un dettaglio delle due ventole da 120 millimetri pre-installate sul frontale, dove si potrebbero installare in alternativa due ventole da 140 millimetri, o radiatori di formati equivalenti.

Per Sharkoon, qualsiasi angolo dell’S25 è buono per installare drive da 2,5″. Altri due possiamo installarli sopra il tunnel dell’alimentatore, ma per farlo dobbiamo “rubare” i due cestelli dietro il tray (foto sotto). Il produttore ha infatti fornito due cestelli per quattro vani, lasciando scegliere all’utente la posizione preferita.

I due cestelli da 2,5″ dietro il tray sono in posizione molto comoda rispetto al grande scasso dedicato alla gestione dei cavi.


Altri drive possiamo installarli dentro il tunnel, davanti all’alimentatore, grazie ad un apposito cestello rimovibile con due slitte per altrettanti drive da 2,5″ (usando quattro viti per ogni drive) o da 3,5″ in tool less. Di default il cestello è fissato dalla parte superiore al tunnel dell’alimentatore, in corrispondenza di una grata d’aerazione, poichè è predisposto per ospitare una ventola da 8 centimetri a raffreddare i drive.


Grazie alle feritoie sulla base del case, possiamo anche installarlo in basso e spostarlo (verso il frontale – per dare più spazio all’alimentatore, o verso il retro – per dare viceversa più spazio ad un eventuale radiatore installato sul frontale). infine possiamo anche rimuoverlo del tutto ed eventualmente installare un drive da 3,5″ direttamente sulla base del case. Anche qui insomma, la parola d’ordine è versatilità.

Vai al capitolo

4. Interni

  • 1. Intro & Specifiche
  • 2. Unboxing
  • 3. Esterni
  • 4. Interni
  • 5. Setup
  • 6. In sintesi
Pagina 4 di 6
Precedente 123456 Prossimo
Condividi80InviaTweetCondividiPinCondividiCondividiCondividiCondividiCondividiInvia
Articolo precedente

Deepcool Gammaxx 400, CPU cooler slim per build low budget

Prossimo articolo

LC-POWER LC-CC-360-LiCo, l’aio da 360 per tutte le tasche

Prossimo articolo

LC-POWER LC-CC-360-LiCo, l'aio da 360 per tutte le tasche

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SU FACEBOOK

RECENSIONI PIU' LETTE

SBS TWS Light Earphones, auricolari belli e possibili

Sharkoon Skiller SGS2, genio e regolatezza

Sharkoon SilentStorm Cool Zero 650 Watt: alimentatore 80 Plus Gold entro i 100 euro

Riotoro CR1088, il case inverted ATX, compatto quanto un Mini ITX

Asus Prime Z370-A, la nostra recensione

Raijintek Metis Plus, recensito e fatto a pezzi per voi!

Recensione Noctua NH-D15 Chromax Black, il flagship air cooler si evolve

Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

Corsair RM850x v2, ancor più affidabile e silenzioso

Thermaltake Core P3: hardware in vetrina

  • Contact
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

  Techintest.it è protetto da Copyleft | Credits:

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Hardware
    • Processori
    • Schede video
    • Schede madri
    • Memorie
    • Storage
    • Alimentatori
    • Case
    • Cooling
    • Sistemi
    • Periferiche
  • Mobile
    • Telefonia
    • Accessori
    • Altri device
  • Gaming
  • Multimedia

  Techintest.it è protetto da Copyleft | Credits: