Techintest.it
  • Hardware
    • All
    • Alimentatori
    • Case
    • Cooling
    • Periferiche
    • Schede madri
    • Schede video
    • Storage

    Recensione Be Quiet! Pure Base 500: case insonorizzato di qualità. Un Best Buy a 100 euro!

    Recensione Raijintek Ophion: case ITX per il gaming, che più compatto non si può!

    Recensione NH-L9x65 e NH-L12S. I migliori CPU cooler low profile di Noctua

  • Mobile
    • All
    • Accessori
    • Telefonia

    Kodak Mini 2, la stampante tienila in tasca!

    Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

    SBS TWS Light Earphones, auricolari belli e possibili

  • Gaming

    Sharkoon Skiller SGS2, genio e regolatezza

  • Multimedia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Techintest.it
  • Hardware
    • All
    • Alimentatori
    • Case
    • Cooling
    • Periferiche
    • Schede madri
    • Schede video
    • Storage

    Recensione Be Quiet! Pure Base 500: case insonorizzato di qualità. Un Best Buy a 100 euro!

    Recensione Raijintek Ophion: case ITX per il gaming, che più compatto non si può!

    Recensione NH-L9x65 e NH-L12S. I migliori CPU cooler low profile di Noctua

  • Mobile
    • All
    • Accessori
    • Telefonia

    Kodak Mini 2, la stampante tienila in tasca!

    Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

    SBS TWS Light Earphones, auricolari belli e possibili

  • Gaming

    Sharkoon Skiller SGS2, genio e regolatezza

  • Multimedia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Techintest.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sharkoon S25-W: case ATX compatto, versatile ed elegante entro i 50 euro

Sergio Martorana by Sergio Martorana
5 Dicembre 2019
in Case
0
Vai al capitolo

5. Setup

  • 1. Intro & Specifiche
  • 2. Unboxing
  • 3. Esterni
  • 4. Interni
  • 5. Setup
  • 6. In sintesi

La sfida per case di queste dimensioni è riuscire ad offrire espandibilità senza rendere difficoltoso o allungare eccessivamente l’assemblaggio. Sull’S25 si riesce ad ottenere un buon risultato sul piano dell’estetica e dell’ordine, semplicemente prestando un pò più attenzione nell’inserire e collegare i componenti, ed impiegando qualche minuto in più in alcuni passaggi.

 

1 di 3
- +

Un esempio? Come dichiarato dalla stessa Sharkoon, per poter installare un radiatore da 280 millimetri sul frontale, dobbiamo prima rimuovere il bay da 5,25″ inferiore, svitando le quattro viti che lo assicurano alla struttura (due sul frontale e due dietro il tray). Dopo l’installazione del radiatore possiamo rimettere il bay al suo posto. Il procedimento all’inverso se dobbiamo rimuovere il radiatore. Nessun problema invece per radiatori da 240 mm. Notate inoltre come lo scasso sul tunnel dell’alimentatore sia di misure troppo risicate: si installa senza  problemi l’X61 di NZXT ma non l’H110i GTX di Corsair, che implementando un radiatore leggermente più largo del normale, sbatte ai lati dello scasso (foto a destra).

 

1 di 2
- +

Ai più smanettoni e ai modder interesserà sapere che, tolti i vani da 5,25″, sul frontale ci sarebbe in teoria spazio sufficiente ad installare un radiatore da 360, benchè i fori di fissaggio esistenti non combacerebbero per nulla. Il frontale è d’altronde l’unica area davvero capace di ospitare radiatori e ventole, poichè sul tetto il margine con la scheda madre è insufficiente (3 centimetri).

 

Ottima soluzione lo scasso sul tray per il passaggio dei cavi dietro il tray, dove disponiamo di circa 1,7 centimetri di margine dal pannello laterale. Non male, potete stipare una buona quantità di cavi e, se siete maniaci dell’ordine, con un pò di impegno potete ottenere un buon risultato.

 

1 di 2
- +

Le viti di fissaggio delle schede di espansione sono accessibili dall’esterno del case. Un piccolo profilo a scorrimento copre il foro che permette di inserire/rimuovere le schede. Si è cercato di rendere il sistema quanto più rapido, con due viti tool less, poichè potreste doverlo rimuoverlo del tutto per non intralciare le schede durante l’inserimento/rimozione. Si tratta di un sistema purtroppo ancora molto diffuso nei cabinet di fascia economica. Così come le cover slot saldate al case, non riutilizzabili.

Per mettere alla prova i volumi dell’S25-W abbiamo voluto provare anche la variante ad aria, installando un dissipatore pachidermico come lo Scythe Ninja 5. Anche qui, niente male il risultato finale.

Ecco ultimata la nostra build basata sullo Sharkoon S25-W. Il sistema è elegante e minimalista. La finestra in acrilico semi-opaco è in assoluta armonia con questo concept.

Vai al capitolo

5. Setup

  • 1. Intro & Specifiche
  • 2. Unboxing
  • 3. Esterni
  • 4. Interni
  • 5. Setup
  • 6. In sintesi
Pagina 5 di 6
Precedente 123456 Prossimo
Condividi80InviaTweetCondividiPinCondividiCondividiCondividiCondividiCondividiInvia
Articolo precedente

Deepcool Gammaxx 400, CPU cooler slim per build low budget

Prossimo articolo

LC-POWER LC-CC-360-LiCo, l’aio da 360 per tutte le tasche

Prossimo articolo

LC-POWER LC-CC-360-LiCo, l'aio da 360 per tutte le tasche

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SEGUICI SU FACEBOOK

RECENSIONI PIU' LETTE

SBS TWS Light Earphones, auricolari belli e possibili

Sharkoon Skiller SGS2, genio e regolatezza

Sharkoon SilentStorm Cool Zero 650 Watt: alimentatore 80 Plus Gold entro i 100 euro

Riotoro CR1088, il case inverted ATX, compatto quanto un Mini ITX

Asus Prime Z370-A, la nostra recensione

Raijintek Metis Plus, recensito e fatto a pezzi per voi!

Recensione Noctua NH-D15 Chromax Black, il flagship air cooler si evolve

Honor 9 Lite: come si comporta dopo 9 mesi?

Corsair RM850x v2, ancor più affidabile e silenzioso

Thermaltake Core P3: hardware in vetrina

  • Contact
  • Cookies
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

  Techintest.it è protetto da Copyleft | Credits:

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Hardware
    • Processori
    • Schede video
    • Schede madri
    • Memorie
    • Storage
    • Alimentatori
    • Case
    • Cooling
    • Sistemi
    • Periferiche
  • Mobile
    • Telefonia
    • Accessori
    • Altri device
  • Gaming
  • Multimedia

  Techintest.it è protetto da Copyleft | Credits: